dechinaménto, dichinaménto), sm. disus . il declinare, rabbassarsi, il tramontare
di declinare), agg. (disus . dechinante). che declina, che
declinante al tanè. 4. disus . che si discosta, che si allontana
dei loro declinanti. declinare (disus . e letter. dechinare, dichinare,
di declinare), agg. (disus . e letter. dechinato, dichinato)
. déclinateur. declinatòrio, agg. disus . atto a declinare, che
di una grandezza). declinazióne (disus . e letter. dechinazióne, dichinazióne
intimità di decónto, sm. disus . sconto, detrazione; un
. 2. dir. canon. disus . ogni caso di separazione, regolata
lingua degli occhi. 2. disus . lessico; linguaggio. vico,
'). dizióne2, sf. disus . autorità, giurisdizione, dominio.
docére, tr. letter. e disus . insegnare, ammaestrare, addottrinare.
). dodecimale, agg. disus . sistema dodecimale: sistema di numerazione
dogàia (dugàia), sf. disus . canale di scolo delle acque in
. doganare, tr. disus . sottoporre a dazio doganale.
, una dottrinella. 3. disus . il complesso degli aforismi della medicina
di una dolcezza. -plur. disus . complimenti. monti, i-194:
tr. (dolcisco, dolcisci). disus . rendere dolce, dolcificare.
), intr. (dolùccio). disus . soffrire sopportabilmente, cominciare a dolere
? domandare (ant. demandare, disus . e letter. dimandare),
», disse. 2. disus . interrogare, rivolgere la parola (conl'
di furlì. domandatóre (disus . e letter. dimandatóre),
demanio feudale. domenichino1, sm. disus . servo che veniva assunto soltanto per
quei poveri arnesi. 5. disus . dimestichezza, familiarità, intima amicizia
dire. -locuz. avverb. disus . alla domestica: affabilmente, cordialmente
saldare il bucciuolo. 13. disus . dissodato, posto a coltura (un
la produzione. 5. dir. disus . proprietà, diritto di proprietà;
'). donaménto, sm. disus . il donare; la cosa donata
da principe unitario. 5. disus . remissione di un debito. celimi
dondoli. 3. figur. disus . burla, beffa; inganno, frode
non solo. 4. figur. disus . spasso, passatempo. — stare,
5. figur. disus . tentennamento, indugio. g.
. dongióne, sm. disus . torrione di castello o di fortezza
toglieva la donna. 15. disus . donna del corpo, v. corpo
ticella pronom. (donnèo). disus . e letter. conversare galantemente con
donna. dònno, sm. disus . e letter. signore, padrone.
4 capro'. dorè, agg. disus . dorato; di un colore giallo
dormentòrio (dormentòro), sm. disus . dormitorio. cavalca
. dorsè, sm. disus . abito lungo da cerimonia (a
a piccole dosi. 4. disus . importo, ammontare. magalotti,
do '. dòtta, sf. disus . ora, tempo. -anche: piccolo
allotta). dótta1, sf. disus . dubbio, incertezza, indecisione,
sm. (femm. -a). disus . che sostiene gli esami di dottorato
dottorerìa (anche dottorarla), si. disus . e letter. dottrina, cultura
fare. dottrinàio, sm. disus . scherz. la parte scientifica e
di stato in luogo in dove \ disus . nel compì, di moto da luogo
. anzi vi debbo 9. disus . per lo più al plur. i
). elettrovla, sf. disus . ferrovia elettrica. = voce