squilla / del lupanare. 6. disus . negli orologi da tasca e da parete
). stante4, sm. disus . infermiere. dalberti [s.
rebus sic stantibus. stantìo (disus . stantivo), agg. che ha
arezzo. 17. ott. disus . stanza oscura: camera oscura.
stanza1. stanziàrio, agg. disus . permanente, stanziale (un esercito
saranno 'comunque'truccati. 2. disus . che vive o dimora stabilmente in un
da pesca. 5. disus . nella fabbricazione della carta, tessuto
di tela. telétta2, sf. disus . mobiletto provvisto di specchio e cassetti
teletta1. telettroscòpio, sm. disus . strumento che consente la trasmissione a
varietà televeduti. televeggènte, sm. disus . spettatore di programmi televisivi; telespettatore
). televisiòmetro, sm. disus . apparecchio sperimentale per la ricezione televisiva
vengano televisionati. 3. disus . dotare di un collegamento televisivo.
volte. televisionatura, sf. disus . visione di immagini televisive.
un apparecchio televisivo ricevente. 2. disus . spettatore di trasmissioni televisive. g
. ant. thelygono). bot. disus . connina. fr.
, tellurica. 4. disus . che è proprio, che si riferisce
v.). tellùrio (disus . telluro), sm. chim.
telodermite, sf. patol. disus . infiammazione del capezzolo. lessona
. m. -ci). meccan. disus . trasmissione telodinamica: trasmissione a distanza
troppo liquida. 12. disus . l'appuntire la penna per scrivere.
tutto il mondo. 15. disus . tempera di uno strumento di ferro.
temperato. temperatézza, sf. disus . equilibrio, assennatezza, senso della
temperato. temperativa, sf. disus . mitezza di un clima.
la stessa proteina. 9. disus . complessione fisica, temperamento, in par-
temperatura. 12. mus. disus . temperamento. zarlino, 2-5-240:
temperare). temperazióne, sf. disus . misura, moderazione, controllo nello
tempestoso. tempestosità, sf. disus . carattere impetuoso e collerico. cicognani
tempe'. tempièra, sf. disus . donna che svolgeva la funzione di
a'gerosolimitani. 2. disus . custode, inserviente di un tempio.
: elettromagnete. 7. geogr. disus . fiume temporaneo: quello prosciugato in
pace del temporegiare. y tr. disus . evitare di affrontare direttamente una difficoltà
, di temporeggiare), agg. disus . trattenuto da altri nell'agire.
respirare. 8. teatr. disus . sipario teatrale. de'sommi,
tendalétto, sm. marin. disus . tendalino. dizionario marittimo militare
(plur. -i). marin. disus . marinaio addetto alla manutenzione dei tendali
tenda. tendèlla, sf. disus . tempiale di un telaio.
un tiziano scarruffato. 5. disus . direzione di un moto. alearotti
la rete mediterranea. 2. disus . benda di tessuto applicata sugli occhi in
enigmatico, ributtante. 3. disus . che provoca obnubilamento delle facoltà mentali
. da tenebra. tenebrióne (disus . tenebrio), sm. entom.
tenebroso. tenebròforo, sm. disus . nella liturgia della settimana santa,
; pass. rem. tenni, disus . tenéi e tenètti, tenesti, tennero
da tenere. tenitóio, sm. disus . impugnatura, manico. salvini,
facesse richiesta il traente. 3. disus . il tenere i conti. -anche:
da tensionale. tensióne (disus . tenzióne), sf. l'atto
tènta1, sf. chirurg. disus . strumento chirurgico usato per sondare in
, rosolata appuntino. 7. disus . usato per sondare, rilevare misure (
da tentennare. tentennèlla, sf. disus . nei mulini a macine, elemento
tentoni. tentóne, sm. disus . tentacolo di un invertebrato.
tenuiròstri, sm. plur. ornit. disus . famiglia di uccelli cantatori, caratterizzati