del suo 'stampino'. 5. disus . bozza di stampa. galileo,
minori. stanchéggio, sm. disus . lungaggine, indugio, perdita di
tannizzare. tanno1, sm. disus . scorza ricca di tannino di alcune
tanno2 { tano), sm. disus . tamaro. landino [plinio
tansa. tansare, tr. disus . sottoporre a tributi. -in partic.
tantaferare, intr. (tantafèro). disus . fare un discorso lungo, sconclusionato
). tantòsto1, avv. disus . immediatamente, subito; in breve
tantòsto2, agg. tose. disus . uovo tantosto: cotto nel burro
). taóso, agg. disus . taoista. - anche sostant.
tapanta, sm. invar. disus . tutto ciò che conta, che
tapinatu. tapinità, sf. disus . meschinità d'animo; angustia mentale
tappetare, tr. { tappéto). disus . fornire di tappeti una stanza,
pass, di tappetare), agg. disus . che ha il pavimento ricoperto di
letti, come scendiletto, anche nell'espressione disus . tappetino da piedi, o nell'
tappezzare). tappezzière (disus . ant. tapezzière, ant. tapezière
). tarantato, agg. disus . punto da tarantola, tarantolato.
facili a manovrare. 5. disus . tarantola. lippi, 5-10:
). taràntola2, sf. disus . tessuto dal pelo lungo e morbido.
(tàrchia), sf. marin. disus . vela di forma trapezoidale usata dai
tarconanto (tarconante), sm. disus . bot. genere delle composite;
(ant. tardamiéntó), sm. disus . il procrastinare o il rimandare al
agg. (femm. -trìce). disus . che provoca un rinvio, un
tarte 'torta'. tardiòlo, agg. disus . che tarda a produrre il bozzolo
{ tarino), sm. numism. disus . tari. crescenzi volgar.
targarex. targazióne, sf. disus . targatura. = nome d'
lodato. 5. archit. disus . peduccio di volta. a.
targone1. targonata, sf. disus . insieme di assi che proteggono gli
'informare'. tariffale, agg. disus . che riguarda le tariffe; tariffario.
pres. di tariffare), agg. disus . che impone determinate tariffe. -
suff. tarlicchiato, agg. disus . segnato, intaccato qua e là
frequent. tarlìccio, sm. disus . tela di qualità modesta.
taròlo (taruòlo), sm. disus . infezione suppurativa con infiammazione e necrosi
tartana. tartano, sm. disus . tartan. cantù, 3-238
(ant. tàrterà), sf. disus . torta generalmente preparata con farina,
. tartarato, sm. chim. disus . tartrato. lastri, iii-138
tartarino, sm. zool. disus . scimmia di piccole dimensioni appartenente al
'tartaria'. tartarizzare, intr. disus . depositare sedimenti calcarei. galanti,
sono in mia mano. 4. disus . corriere, messaggero. tommaseo [
). -salsa tartara (o, disus ., alla tartara): salsa fredda
. tartaróso, agg. chim. disus . che contiene tartaro; costituito da
. del fr. tartelette (o, disus ., tartellette), dimin. di
tartolina, sf. gastron. disus . preparazione gastronomica costituita da frutti (
. m. -ci). chim. disus . tartarico. m. a
tartrito, sm. chim. disus . sale dell'acido tartaroso. d'
tartuca. tartufa, sf. disus . tartufo. lastri, 1-4-192
al fanciullino pascoliano. 4. disus . che si può concretamente intascare, incassarle
cieche midolle. 4. disus . portamonete, borsellino, scarsella.
e tasse federali. 5. disus . contribuzione monetaria dovuta da un lavoratore,
tasso2). tassàfono, sm. disus . telefono pubblico a gettoni.
. 2. per estens. disus . tassì (anche nell'espressione tassametro