). staminóso, agg. disus . che ha lunghi stami. bergantini
eucalipti. 14. marin. disus . staminale. guglielmotti, 1740:
. staminale3 (stamenale; disus . stamenara, staminara), sf
tr. (svérgo, svérghi). disus . ridurre un me tallo
(svérgo, svérghi). marin. disus . sferire. = comp.
sostanze eutrofizzanti, tossiche. 2. disus . traboccare, straripare (un corso d'
.). svèrza3, sf. disus . vino bianco sapido, dolce e frizzante
sverzare, tr. (sverzo). disus . riempire, otturare fenditure, fessure
dopo. 2. intr. disus . scorreggiare. tramater [s.
quanto basti. §vescicatura, sf. disus . formazione di vesciche. - in
latino. 3. sm. disus . lingua tedesca. da ponte,
(svecése, svezésé), agg. disus . che è nato o vive in
dentale intervocalica. svézzo, agg. disus . non avvezzo; non addestrato.
sviluppare. sviluppaménto, sm. disus . sviluppo biologico (di un organismo
sviluppata, sf. geom. disus . evoluta. d'alberti [s
svimero { svimer), sm. disus . tipo di cocchio a quattro o
sviraménto, sm. marin. disus . movimento di rotazione in senso contrario
un territorio, un cantone). - disus . confederazione svizzera: confederazione elvetica.
confederazione svizzera. -al plur. disus . insieme dei cantoni che costituiscono la
svoltare2, tr. (svòlto). disus . svolgere ciò che è avvolto o
avvoltarvelo sopra. svoltatura, sf. disus . svolta, curva della strada.
al loro svuotamento. 4. disus . scomparsa di qualcosa da un luogo.
svuotare dal partito comunista. 6. disus . eliminare i residui della lavorazione della
tabacco2. tabaccano, agg. disus . che riguarda o regola la produzione
tabacco1. tabacchésco, agg. disus . prodotto dalla combustione del tabacco (
. tabatiere. tabacchìfero, agg. disus . destinato alla lavorazione del tabacco (
sm. (plur. -i). disus . chi ha l'abitudine di fiutare
tabagismo. taballa, sf. disus . taballo. amari, 2-343:
taballo, sm. mus. disus . timballo. -per estens.: il
di toponimi urbani, anche nell'espressione disus . tabella viaria) o delle distanze di
di tabellione remunerato. 5. disus . imposta di registro degli atti notarili (
tabe. tàbido, agg. disus . che è proprio, tipico della tabe
tacco. tacca3, sf. disus . femmina del tacchino. tommaseo [
sella! ». -patol. disus . morbo taccato: malattia caratterizzata dalla
tacevole. tacheografìa, sf. disus . tachigrafia. m. a
). tacheògrafo, sm. disus . macchina per stampare e scrivere rapidamente
tachigrafia. tachìgrafo1, sm. disus . chi si serve di un sistema
si staccò da terra. 2. disus . strumento per la misurazione rapida di
tafa e poschiavino tèfula. tafanare (disus . taffanaré), tr. pungere in
tafanàrio (disus . taffanàrió), sm. gerg.
cruna benda negra. 4. disus . cerotto per medicazione (in partic.
, taffetano, taftanó), sm. disus . taffettà. - anche: indumento
(taffìà, tàfia), sf. disus . acquavite di canna da zucchero propria
(plur. -ghe). marin. disus . cavo addoppiato che scorre nelle pulegge
legno. - agric. disus . ramo tagliato per farne una mar-
-ladro, 7. gioc. disus . parte del mazzo di carte separata dalfalsamonete
, e evvi qualche 8. disus . strumento per tagliare lo stoppino alla loguzzo
. tagliacanti, sm. invar. disus . tagliancantoni. baretti, 3-413:
tagliacarta, sf. invar. disus . tagliacarte. serao, 3-139: