a staglio. 6. marin. disus . stazza. strafico, 1-i-436:
di vino. 2. disus . recipiente di stagno o latta stagnata usato
superficie delle lamiere. 2. disus . stagnaio.
pelo dalla verminosità. 5. disus . recipiente di stagno o di latta stagnata
misse. 7. popol. disus . moneta d'argento falsificato con lo
in uno staio. 2. disus . spazio nel quale si semina uno staio
stalàgmia (stalàmmia), sf. disus . stalagmite. g. ara
sucre1 (sócre), sm. disus . zucchero. petrus de l'
sud. sucrerìa, sf. disus . zuccherificio. gazzetta agricola [
germ. suda, sm. disus . chi si dà molto da fare in
ri 10. milit. disus . suddivisione territoriale-, territorio voluzione,
(subduplicato), agg. matem. disus . sottodoppio, sottoduplo, sudduplo (
sudiciare, tr. { sùdicio). disus . imbrattare. cassola, 2-308: chi
sgretolati. pirandello, - disus . copia a sudicio: brutta copia.
ferre 'produrre'. sudorificazióne, sf. disus . sudorazione. lessona, 1424
catene. 10. dir. disus . che ha ricevuto il conferimento dei
neri. 6. intr. disus . essere proficuo a qualcuno, tornarne
. suffragismo, sm. disus . il movimento delle suffragette. ltllustrazione
. (femm. -tricé). disus . adatto o usato per fumigazioni.
quanti micazióne), sf. disus . diffusione in un ambiente o nell'aria
e di guardare. 5. disus . che influenza la risposta, che la
. sugherèlla, sf. bot. disus . falso sughero (quercuspseuaosuber).
suo silenzio? suicidésco, agg. disus . che rivela intenzioni suicide. leoni
. sulfureaménte, aw. disus . repentinamente. nicolò erizzo,
sulfùreo (solfóreo, solfùreo; disus . zolfùreo, zulfùreo; ant.
. da suntuario. suntuàrio (disus . sontuàrio, sumptuàrio), agg.
o suolo. 9. geol. disus . ciascuno degli strati di terriccio,
vene. 10. marin. disus . fondo di un bastimento privo di
al 'conservare'. 20. marin. disus . liberare lo scafo dall'acqua mediante
dianthus superbus. 2. marin. disus . valvola che regola l'espulsione del
superbissimi. 18. anat. disus . muscolo superbo: quello che serve
superbo. 19. bot. disus . pera superba (anche solo superba,
, agg. { sopereminènte). disus . che si trova in una posizione
essere vitale. 7. geom. disus . usato per misurare la superficie di
dell'intera nazione. superficialménte (disus . superfizialménté) avv. (superi.
superfìcie (ant. soperfìcie, superfice, disus . superfìzie), si. (
dalla costanza del petto. 5. disus . ciò che deve essere eliminato fisiologicamente
). superindizióne, sf. disus . addizionale a un'imposta, sovrattassa
. (superioréggio, superioréggi). disus . essere posto su un livello più elevato
libros, sm. invar. bibliotec. disus . contras- segno impresso da un timbro
). supernatare, intr. disus . galleggiare in un liquido; soprannuotare
1934. supernumeràrio, aeg. disus . soprannumerario. dizionario universale
sua superrealtà. 2. disus . nelle arti figurative, surrealismo.
di simmesuperscapolare, agg. anat. disus . soprascapolare. tria che,
.). superstruttura, sf. disus . sovrastruttura (in partic. nell'
. superiore. suppósto, agg. disus . schiacciato. il divulgatore, 48
per la predicazione. -burocr. disus . anticipare un finanziamento, una erogazione
cosa. 2. burocr. disus . sovvenzione finanziaria concessa a titolo di