romantismo, sm. letter. disus . romanticismo. e.
ma rimatore mediocre. 2. disus . autore di poemi di argomento cavalleresco
romanzo2. romanzièra, sf. disus . canzonettista. viani, 4-23
. da romanza. romanzière (disus . ramanzièro, romanzière), rommanzière
merita fede alcuna. 3. disus . autore di poemi di argomento cavalleresco.
inventavano la poesia romanza. 3. disus . romanico (lo stile, un'opera
). romanzo3, sm. disus . nella letteratura spagnola, componimento lirico-narrativo
rombagliaménto, sm. marin. disus . tassella- mento. guglielmotti
tr. (rombàglio). marin. disus . turare una fessura nello scafo della
. rombagliatóre, sm. marin. disus . chi taglia e squadra i rombicelli
. rombàglio, sm. marin. disus . rombicello. guglielmotti, 757:
tr. (rómbo). marin. disus . romba- gliare. falconi,
). sanguìfero, agg. disus . che contiene sangue, in cui
nom. (sanguìfico, sanguìfichi). disus . produrre sangue; stimolare la funzione
da sanguificaré. sanguificazióne, sf. disus . produzione del sangue necessario altorganismo.
diderot). sanguigna2, sf. disus . salasso, praticato in partic.
ammirevole buon senso. sànscrito (disus . sanscrito, sanscrìttó), sm.
(salerno). sansevièria (disus . sansevièra), sf. bot.
non controllabili. 4. marin. disus . nelle antiche navi mercantili, il
santagostino, sm. tipogr. disus . il carattere di stampa latino nella
santè, sf. invar. gastron. disus . zuppa santè (o, più
socrate. santìssima, sf. disus . festa doppia. cantoni,
: v. santabarbara. -marin. disus . san nicola: fuoco di sant'elmo
il rito 34. marin. disus . corpo santo: fenomeno lumidi purificazione
, sapendo esser l'ingratitudinesantòcchiera, sf. disus . donna bigotta. un vento che adugge
una sanzione logica. 2. disus . norma, regola di condotta, prescrizione
sapèllo, sm. region. disus . cammino, sentiero che conduce
sapio1. sapidézza, sf. disus . sapidità. tramater [s
sapiente1. sapientéssa, sf. disus . donna che ostenta in modo irritante
4 maestri di sapienza. 9. disus . università (anche nella denominazione di
. 6. 11. anat. disus . dente della sapienza: v. dente
2. sm. chim. disus . combinazione di un olio volatile o
sapone. 4. miner. disus . biossido di manganese usato nella lavorazione
(ant. sapponéttó), sm. disus . saponetta. -in partic.:
il lavamano. 2. disus . fabbrica di sapone. pongano,
rostri o artigli. 3. disus . senso del gusto. giamboni,
. da sapore. saporosaménte (disus . savorosaménte), aw. (
saporóso (ant. sapróso, disus . savoróso), agg. (
{ sapremìa), sf. medie. disus . malattia provocata da tossine liberate da
compagno di viaggio. 3. disus . dispositivo di sicurezza che impedisce l'
. sarchiatóio, sm. agric. disus . sarchiatrice a trazione animale.
e di poponi. 2. disus . sarchiatrice, per lo più a trazione
sarcoidrocèle, sm. medie. disus . sarcocele accompagnato da idrocele.
terreno. 2. fisiol. disus . escrescenza carnosa. = voce dotta
sarcosporidì, sm. plur. biol. disus . denominazione con cui si indicava in
.). sarcòtico, agg. disus . che favorisce il riformarsi dei tessuti
bretagna. sardino1, agg. disus . grigio scuro, stornello (il
sergente e deriv. sàrgia (disus . sarza), sf. (plur
. sari, sm. (disus . sf.). abito femminile indiano
. di sarmento. sarménto (disus . serménto, ant. scerménto, sciarménto