: sangue romagnolo. 5. disus . panno romagnolo (anche solo romagnolo,
romano1. romanata, sf. disus . ritrovo conviviale in cui ciascuno dei
romanèlla2, sf. agric. disus . varietà di frumento coltivato in campania
romanesco. romanescaménte, aw. disus . in dialetto romanesco. salvini,
falsamente detto 'cattolico'. 6. disus . romanzo. -anche sostant.: lingua
romanticheria o per poesia. 4. disus . romanticismo (e ha valore spreg.
(plur. m. -t). disus . nella polemica fra classicisti e romantici
salato. salitóio, sm. disus . scaletta. sacchetti, 161-94
. da salmerìa. salmi (disus . salmi-, dial. salme),
). salsapiètra, sf. disus . efflorescenza di salnitro. -anche
noiosi. 4. medie. disus . eruzione cutanea. galanti, 1-ii-534
indiano. 2. medie. disus . che presenta i segni di un'eruzione
salseggiare, intr. (salséggio). disus . essere salato (l'acqua marina
sf. (plur. -ce; disus . -eie). insaccato di carne suina
sàlsulo, agg. disus . che contiene piccole quan
f. le salsume). disus . contenuto salino, salinità del
minuti circa. 34. marin. disus . mollare una manovra di colpo.
saltaritto, sm. invar. disus . misirizzi. calzabigi, 93
. (femm. -trice; disus . -torà). che compie un salto
capo le monache. 6. disus . omaso. dizionario etimologico italiano [
sm. (plur. -chi). disus . mantella in uso originariamente presso i
). saltimpièdi, sm. disus . piccolo piolo in mate
, formaggio, salumi. 2. disus . cibo preparato e conservato sotto sale
. verb. salutaménto, sm. disus . atto o parola che aueuilì salute
greci che v'abitavano. -milit. disus . schiera di ultima salute: contingente
oscena. 7. marin. disus . salutifera portata: espressione ricorrente nelle
(plur. m. -t). disus . membro dell'esercito della salvezza.
situazioni di guerra). -anche, disus .: passaporto, lasciapassare che si
). salvagàbbie, sm. disus . marinaio spaccone, millantatore di imprese
salvàggio1, sm. marin. disus . compenso offerto ai marinai che si
soggiorno e turismo. salvaguàrdia (disus . salva guàrdia-, ant. salvaguarda)
felicità. 7. marin. disus . denominazione di alcune corde, poste
salva nòs, sm. marin. disus . salvagente. stratico, 1-i-403:
salvatèlla (salvatèla), sf. disus . vena del dorso della mano in
comune. 6. zool. disus . sottogenere di rettili dell'ordine sauri
salvauòmini, sm. invar. marin. disus . salva gente. -
salvestrano, sm. bot. disus . salvastrella, pimpinella (sanguisorba officinalis
effettuare l'ordine al 10. disus . riserva, eccezione in un accordo,
e. i. sàmbar (disus . sàmber, sàmbur), sm.
sambuco1 (ant. sabuco, sanbuco \ disus . sambucco; dial. sambugo,
samidèe, sf. plur. bot. disus . samidacee. tramater [s.
alla nostrana 'samo'. 2. disus . prodotto della macerazione di fichi secchi
samparèglie (samparèlie), sm. disus . vino balsamico prodotto con le uve
di sanabilità. sanabilménte, aw. disus . in modo da poter prevedere o
via più corrotto. 2. disus . bonifica di terreni. cattaneo,
sanare). sanatòrio2 (disus . sanatòrium), sm. istituto sanitario
altrui. 5. dir. disus . sanatoria. -sanazione in radice:
entro il santasantoro. 2. disus . nelle chiese cattoliche, presbiterio.
incerto. sanedrino, sm. disus . sinedrio. dizionario politico,