. ricettorìa, sf. disus . ricevitoria. p. verri
) ', esattore. -anche, disus .: preposto da un privato (proprietario
ricevere. ricévo, sm. disus . ricevuta di un pagamento.
o una distinta (anche nell'espressione disus . fede della ricevuta). -in partic
[risèa], sf. bot. disus . genere di piante epacridacee diffuso in
[risèria], sf. bot. disus . genere di piante euforbiacee diffuse nell'
. risbadigllare. risbèrma, sf. disus . opera di protezione posta all'estremità
riscaldatore di chiodi. 7. disus . autista di un'automobile. savinio
l'urna]. 2. disus . liquidazione degli effetti bancari emessi da
diciamo il riscontro. -marin. disus . negli scafi di legno, ciascuno
scuotere-scossone. riscossóre, sm. disus . esattore. monti, 1-86
deriv. riseccaménto, sm. disus . disseccamento. targioni tozzetti,
, sì resedea. 3. disus . assidersi in posizione privilegiata o onorifica
riservo (resèrvo), sm. disus . atteggiamento psi cologico di
rompila), sf. medie. disus . erisipela. -anche, con meton
malattia non è risolta. risolùbile (disus . resolùbile), agg. che può
(plur. m. -ci). disus . risorgimentale. migliorini
da d'annunzio. 7. disus . ripresa di un'attività commerciale dopo
. risórta, sf. disus . ripresa dopo un periodo di abbandono
desinenza di risortire), agg. disus . ritornato a scorrere in superficie dopo
parole, di pensieri. 3. disus . cappello rigido a cupola, simile alla
mezzanotte. 4. teatr. disus . gruppo di persone incaricate di assistere
risozzare, tr. (risózzo). disus . sporcare, insozzare nuovamente.
museo. rispettévole, agg. disus . degno di rispetto, di
. di rispettivo. rispettivo (disus . respettivo; ant. respectivo, rispedivo
rispetto. 21. dir. disus . attesa, tolleranza (come periodo
vuoto della strada. 2. disus . che si verifica nel corso di una
pres. di ristorare), agg. disus . che accresce le forze o la
o padrona del ristorante. 7. disus . ristorante (per lo più per evitare
v.). ristornino sm. disus . gioco infantile consistente nel lanciare un
di tempo. 17. disus . in età aragonese, nella zona del
tra noi sia. 8. disus . rigore. g. gozzi
tr. (ristrettisco, ristrettisci). disus . far diventare stretto, restringere.
ee. 49. medie. disus . che è affetto da costipazione,
ventre. * 0. mus. disus . eseguito attraverso la tecnica dell'imitazione
ristrozzare, tr. (ristròzzo). disus . stringere nuovamente; praticare una seconda
deriv. risudaménto, sm. disus . nuova emissione di sudore.
n. 61. risuscitatóre (disus . resuscitatóre), agg. e sm
senso comune sepolti. 5. disus . apparecchio usato per la rianimazine.
. retaggio. ritàglia, sf. disus . pezzetto di metallo prezioso. amari
di ritaglio. ritagliaménto, sm. disus . tosatura di monete.
ritagliare. ritagliatura, sf. disus . fenditura della roccia. bertola
ritaglieggiare, tr. (ritagliéggio). disus . sotto- orre a una nuova
eliminare la parte rovinata. 6. disus . circoncisione. paolo contarmi, lii-14-234
(ant. retardanza), sf. disus . indugio nel compiere un'azione,
di pudicizia. 7. burocr. disus . trattenuta di una parte dello stipendio
ritenzione. ritentaménto, sm. disus . nuovo o ulteriore tentativo.
. retentire. ritentiva (disus . ritenitiva', ant. retenitiva, re
v.). ritenzióne (disus . retenzióne, ritensióne; ant.
le fila transversali. 2. disus . ritenuta (in quanto detrazione da una