nuova. 22. mus. disus . nelle didascalie, senza precipitare,
battaglia. 7. chim. disus . mercurio precipitato (per lo più
sollecitudine abbisognassero. -milit. disus . fuoco precipitoso: sparo delle armi
è precipuo conmenaamento. -dir. disus . che ha uno stretto e preminente
scala dell'evoluzione. 4. disus . citato in precedenza; suddetto.
. precisiano, agg. relig. disus . seguace di una setta rigorista csuvinista
precisione). precipita, sf. disus . precisione. salvini, 30-2-240
'. profondézza, sf. disus . l'essere profondo; profondità,
dell'industria profumiera. 2. disus . che emana vapori e fumi odorosi.
. da progettista. progètto (disus . proièto, proiètto), sm.
. preginone, sm. biochim. disus . estrone. = voce dotta,
quali discorre. -sm. polit. disus . progressista. p. ellero,
ulteriori progredimenti. 5. disus . aumento, incremento; intensificazione.
6. progresserìa, sf. disus . ideologia o movimento politico progressista (
. 1. 15. mus. disus . armonia progressiva: progressione (v
, 24-xi-1963], 10. mus. disus . progressione (v. progressione,
uniti e fuori. 6. disus . movimento, avanzamento, spostamento a
pres. di proibire), agg. disus . che statuisce, riporta o enuncia
medicamento. proibiménto, sm. disus . proibizione. roberti, v-198
un piano. 9. intr. disus . sporgere esternamente dal piano verticale,
asceso. 2. fisiol. disus . moto proiettile: quello che è
sangue. 4. archit. disus . parte sporgente, aggetto. fanfani
. proiettizio, agg. fisiol. disus . moto proiettizio: moto proiettile (
minerali. 4. archit. disus . parte sporgente o aggettante di un
di proiezione. -chim. disus . il lasciar cadere in un crogiuolo
sm. (plur. -giti, disus . -gi). discorso introduttivo, trattazione
medesimi. 2. astron. disus . costellazione dell'emisfero settentrionale.
settentrionale. 3. chim. disus . esplosivo inventato nei primi anni di
prontuario. promulgaménto, sm. disus . promulgazione. bergantim [s
: il pronatore rotondo (o, disus ., gran pronatore), che fa
pronèa, sf. filos. disus . pronoia. -anche in rappresentazioni allegoriche
o indiretta) e i relativi (disus . congiuntivi) quella di riprendere proletticamente
pronosticazióne (prognosticazióne), sf. disus . predizione, profezia; pronostico,
. propensità, sf. disus . favore. sanudo, xx-588
propepsina, sf. biochim. disus . pepsinogeno. = voce dotta,
, giavellotto '. propile (disus . propilo), sm. chim.
. proplasma, sf. disus . forma in cui si getta una
). proplàstica, sf. disus . arte di fabbricare forme, modelli
che lo interessa... disus . graduale, progressivo. cesarotti
agej. (femm. -trice). disus . che dispensa a seconda del merito
». proporzionévole, agg. disus . che è disposto o corrisponde in
proposto1. propostale, agg. disus . prepositurale. tommaseo [s.
, proposto di brissina. -marin. disus . capo dell'equipaggio. carena,
rustica { proprietà agricola, rurale, disus . prediale; proprietà agraria o terriera o
proprietario bertacchi! 4. disus . nel linguaggio ispirato al diritto feudale,
. proprinòmio, sm. disus . repertorio o dizionario dei nomi propri
. pterigio). proptòsi (disus . prottosi), sf. medie.
, di prefazioni. 3. disus . ricambio dell'aria in un ambiente
. 3. anat. disus . parte frontale dell'encefalo. dalla