suff. pratare, tr. disus . mettere a prato un terreno.
i documenti più recenti (o anche disus ., lasciarla in sospeso, rinviarne
preiussòrio, agg. dir. civ. disus . che si riferi sce
). prelevata, sf. disus . quota o parte di un'eredità
premancanza, sf. dir. civ. disus . premorienza. d'alberti [
essere). dir. civ. disus . premorire. d alberti [s
, agg. dir. civ. disus . premorto. d alberti [s
premarinaro, agg. marin. disus . preparatorio al servizio militare nella marina
. premicarte, sm. invar. disus . fermacarte. nievo, i-vi-517:
.). premiménto, sm. disus . lo spremere, premitura,
, preminènzia, priminènza, priminènzia; disus . preeminènza), sf. (
(prènade), sf. ittiol. disus . genere di pesci dell'ordine acantotterigi
di successioni ereditarie). -anche, disus .: il fatto di morire prima di
morire prima di un altro. -anche, disus .: morire prima di un
. premòrso, agg. bot. disus . troncato in punta (una radice
con gli uomini. 2. disus . premessa, introduzione. d.
piacea tale diletto. 4. disus . ricevitore del lotto. cantini,
prendere. prenditorìa, sf. disus . ricevitoria del lotto. - anche
prenditore. prenditura, sf. disus . presa. -anche al figur.:
nome e il prenome. 3. disus . cognome. faldella, i-4-135:
deriv. prenotaménto, sm. disus . prenotazione. l. molossi
bianco. 4. dir. disus . fatto oggetto di prenotazione condizionata o
a un tratto. 2. disus . pagamento anticipato. metastasio, i-v-466
da preoccupare. preoccupazióne, sf. disus . opinione o giudizio formulato senza validi
e faenza? preordinazióne, sf. disus . predestinazione (come manifestazione della volontà
). preparaménto, sm. disus . preparazione, predisposizione, messa a
. 2. medie. disus . che contribuisce alla produzione di sani
preparare (la coniug. prevede anche forme disus . con accentazione ritratta sulla prima sillaba
). preparativo1, agg. disus . che serve a preparare, a
prepensare, tr. (prepènso). disus . pensare qualcosa in anticipo e a
nel vano attiguo. 5. disus . pesare più di altro; superare di
). preponìbile, agg. disus . preferibile. stampa periodica milanese
v. prepunta. prepórre (disus . prepónete, dial. prepónaré),
. prerequisito, sm. disus . requisito preliminare. fr.
. pregiare e deriv. presbiacusia (disus . presbiacu$i), sf. medie.
agg. e sm. medie. disus . presbite. tramater [s.
di miopia. prèsbite (disus . prèsbita), agg. e sm
presbiteriano). presbiteriano (disus . presbiteranó), agg. eccles.
. da presbiterio. presbitèrio (disus . presbitero), sm. parte della
, fantomatico, allucinativo. j. disus . donativo in denaro offerto un tempo
{ presbizìa), sf. medie. disus . presbiopia. lessona, 1188:
. m. -ci). medie. disus . presbite. = deriv.
presbitismo, sm. medie. disus . presbiopia. massaia, xi-47
prescrive in cinque anni. -assol. disus . provocare la prescrizione di un diritto
presentatura, sf. marin. disus . presentata. g. parrilli
ma passa quelli. 3. disus . aggiunta, integrazione di un compenso,
occupavano a turno. 7. disus . centro in cui in passato si provvedeva
e preservativo. 4. disus . volto a regolare in via preventiva (