nostro dolce idioma. 2. disus . che è incaricato di precettare.
capitali. 2. dir. disus . colpire con un precetto, con un
dai precettati. 2. dir. disus . che è destinatario di un ordine
autoritari o totalitari). 8. disus . prescritto, richiesto da una norma (
apparire spontanea. 5. milit. disus . requisizione per esigenze militari di un
. y dir. pubbl. disus . prescrizione, comando rivolto a una
. 1. 7. medie. disus . prescrizione medica o farmaceutica. moniglia
precinta, sf, marin. disus . cinta (v. cinta, n
procènto, sm. invar. disus . percentuale. stampa periodica milanese
processabile. processale, agg. disus . processuale. bandi leopoldini (
pres. di processare1), agg. disus . che istruisce un processo penale (
. 2. entom. disus . bruco processionale: proces- sionaria.
, di processionare), agg. disus . che partecipa a una processione. -anche
. processionàrio, agg. entom. disus . bruco, larva processionaria: processionaria
, prociessióne, procisióne, procissióne; disus . pricissióne), sf. (
. precessore. processoriale, agg. disus . processuale. l.
. processura, sf. dir. disus . procedura. 1.
così comunicato. -in partic., disus .: pubblicazioni di matrimonio fatte dall'
. 3. sm. disus . banditore. bergantini [s.
pròcolo (pròculo), sm. disus . protettore o ammiratore assiduo di un
procòndilo, sm. anat. disus . estremità dell'ultima falange delle dita
. anacronismo). proctalgìa (disus . prottalgìà), sf. medie.
lore '. proctite (disus . prottité), sf. medie.
'ano '. proctocèle (disus . protocèle, prottocèle), sm.
(v.). proctorragìa (disus . prottorragìa), sf. medie.
. procuratore legale o semplicemente procuratore (disus . procuratore alle liti o a lite,
mtr. (prodéggio). marin. disus . bordeggiare. -anche: andare navigando
, ogni giorno. prodière (disus . prodièro; ant. prodère),
, di produrre), agg. (disus . produtto; ant. producto,
senso generico: esibito. -anche, disus .: presentato o citato come testimone
dio prodotta miracolosamente. prodótto2 (disus . produtto; ant. prodócto, producto
lordo, totale (o anche, disus ., grezzo): quantità totale di
prodotto. 13. fisiol. disus . ciascuna delle secrezioni, dei materiali
da producibile. produciménto, sm. disus . il dare origine a qualcosa,
sm. (femm. -trice). disus . produttore. -in partic.:
senso generico: esibizione. -anche, disus .: presentazione o citazione di una
(proémtosi), sf. cronol. disus . convenzionale aggiunta di un giorno nel
di profano. profanaménto, sm. disus . atto o oggetto o opinione che
. 3. dir. disus . che è estraneo all'ambito di competenza
profendare, tr. { profèndo). disus . dare a un ani
moltitudiniste). 2. sm. disus . docente universitario; professore. mamiani
). profèsso2, sm. disus . competenza professionale. beccaria, ii-489
. da professare. professorale (disus . professoriale), agg. che è
e sm. (femm. -èssa; disus . - óra). che professa
). professorìa, sf. disus . professorato. giordani, ii-i-ii
professore. professòrio1, agg. disus . professorale. cattaneo, vi-3-374
professore). professòrio3, sm. disus . settore di un convento riservato ai
-deriv. da profilo. profilassi (disus . profilassìa), sf. medie.
pres. di profittare), agg. disus . che svolge attività economicamente redditizia.
andava a stresa. -marin. disus . profittai: sulle imbarcazioni a vela