gusto di dio. 4. disus . l'attività del perseguire giudizialmente qualcosa
portabraca, sm. invar. marin. disus . negli antichi cannoni di marina,
portacandelétte, sm. invar. medie. disus . tubicino d'argento un tempo usato
canna, sm. invar. metall. disus . mozzo di un mantice (
portacannèlli, sm. marin. disus . custodia di latta foderata di cuoio
portacappèlló), sm. invar. disus . cappelliera. panigarola, 3-ii-300:
portacàrica, sm. invar. milit. disus . soldato d'artiglieria che, quando
(portacartòccio), sm. milit. disus . cartoccere. stratico,
(plur. -ci). medie. disus . strumento a forma di tubicino usato
portacòpia, sm. invar. disus . visorio. ameudo [s
portaeroplani, agg. marin. disus . portaerei. -anche sf.
portafaldèlle, sm. invar. medie. disus . attrezzo usato un tempo per l'
. portafiasche, sm. milit. disus . cinghia di cuoio a bandoliera a
partorendo. 2. milit. disus . cartuccia contenente una miscela a combustione
portamazzi, sm. invar. disus . involucro di carta per avvolgere un
sm. invar. zool. disus . mosco (cfr. mosco1).
impaginati. 2. marin. disus . nave postale. tramater [s
.). portapadèlla, sm. disus . supporto circolare di ferro,
. portapiètra, sm. medie. disus . cannello d'argento, simile a
trasporto di razzi. 2. disus . cassa contenente razzi per segnalazioni.
bene. 40. matem. disus . riferirsi, vertere su un determinato
porta1). portaritratti (disus . portaritratto), sm. invar.
. portaschèlmo, sm. marin. disus . portascalmo. dizionario di marina [
sul fr. porte-cigarettes. portasìgari (disus . portazìgari), sm. invar.
sm. in var. disus . chi è incaricato di portare e distribuire
. portasséno, sm. marin. disus . porto naturale formato da un golfo
portastaffile, sm. invar. equit. disus . supporto della sella che regge lo
portastoppini, sm. invar. milit. disus . car tuccera dove si
pianura. 24. medie. disus . portata di sangue: congestione vascolare
in questo fiume. 2. disus . originario di un luogo diverso da
<;. portativo, agg. disus . portatile. 2. mus
forma di spada. 16. disus . strumento usato dai librai e dai
), sm. invar. marin. disus . ciascuno dei travi longitudinali sui quali
portavènto, sm. invar. disus . in macchine o impianti industriali,
portavite, sm. invar. disus . parte del mecca nismo
di segnale luminoso. 3. disus . cornetto acustico. p. petrocchi
o di ferro. -marin. disus . oblò (anche nell'espressione portellino
. portegaie, portigalé), sm. disus . portico, porticato.
(plur. -ci). geol. disus . portlandiano. - anche sm.
commerciali. -porto militare (disus . di armata, di guerra):
grida di trento e trieste. y disus . giurista pragmatico: operatore pratico del
la penna ». 4. disus . lodatore, elogiatore, esalatore di
. -meccan. punto morto (disus . punto neutro): in meccanica
), sm. or- togr. disus . punto e virgola. citolini
zuccaro. 8. milit. disus . formazione tattica a cuneo di un
assillo. 16. medie. disus . pleurite. barbaro, 57:
mia anima la rintuzza. 9. disus . prospettiva puntuta: v. prospettiva1,
il punzecchia. -per estens. disus . toccare con le dita per richiamare
rapine. 6. filos. disus . idolo, pregiudizio (nella filosofia
a tutela. -in senso generico e disus .: orfano (anche in dittologie quali