perpignano (perpignà), sm. disus . tipo di panno di qualità scadente
di perquìreré), agg. disus . che svolge indagini, analisi accurate,
occuparono la mente. 2. disus . indagine svolta dalla pubblica autorità con
connotazione negativa). - anche, disus .: ispezione (perquisizione doganale).
(ant. punitóre), sm. disus . persona che pone, che colloca
porre. ponitura, sf. disus . il porre a dimora le piante
ponté? o, sm. agric. disus . tutore vivo della vite.
compagni. 2. marin. disus . rampa di accesso fissa, lungo
. 2. per simil. disus . strumento di cristallo o di metallo
torri di perforazione petrolifera. 3. disus . carpentiere specializzato nella costruzione dei ponti
ponzése, agg. marin. disus . battello ponzese: imbarcazione da pesca
ponzinato, sm. agric. disus . ponzino. tramater [s
, ponsinó), sm. agric. disus . varietà di limone, caratterizzata da
pónzio, agg. geogr. disus . che fa parte dell'arcipelago tirrenico
v. poppa2. pòpe (disus . popò), sm. sacerdote della
poponéto, sm. agric. disus . poponaia. tramater [s
incerto. poppada, sf. disus . bambola. reai, 17-123
o spreg.). zool. disus . mammifero. allanzani, 4-v-15:
gote, ridevi. 2. disus . tiralatte. inventari di bicchierai toscani
poppétta, sf. marin. disus . nelle imbarcazioni a remi o a
porcellina2, sf. disus . pioppo bianco (jpopu
. 2. 9. farmac. disus . pietra di porco: calcolo intestinale
. 19. 12. miner. disus . pietra di porco: varietà di
sonettistico nella chiacchierata. porcospino (disus . pòrco spino), sm. (
sm. (plur. porcospini; disus . porchi, porci spini). zool
. -ci). pe- trogr. disus . che si riferisce al porfido o alle
rende incoctibili. -sm. disus . porfido verde scuro, afanite.
(plur. m. -ci). disus . metodo poristico: quello che permette
alla famiglia poritidi. 2. disus . madrepora pietrificata. bossi, 291
uomo. 2. agg. disus . pomografico. cameroni, 230:
midolla. 5. petrogr. disus . poro acqueo: alveolo presente nella
{ pòrro), sm. petrogr. disus . tufo bianco, di natura calcarea
porotipia, sf. tipogr. disus . tecnica di riproduzione che sfrutta il
e intossicazioni. 10. zool. disus . varietà di molluschi gasteropodi, oggi
). porporìfero, agg. disus . che fornisce porpora (un mollusco
porro1. porràceo, agg. disus . che ha sfumature giallastre e verdi
v. porraccio. pórre (disus . pónere-, ant. pógnere, pónare
, póngono-, fut. porrò, disus . ponerò; imperi, ponevo-, pass
imperi, ponéssi; condiz. porrèi, disus . ponerèi; pari. pass,
porrìgine, sf. medie. disus . forfora. -anche: nome con
. porriginóso, agg. medie. disus . che si riferisce alla porrigine;
rifichi). medie. disus . condiloma. libro di esperimenti
altre. 25. teatr. disus . quota da pagare per poter accedere
pòrta3, sf. milit. disus . porta d'arma-, porto
portabanda, sm. milit. disus . nel medioevo, vessillifero di un
portabastóni, sm. invar. disus . telaio di legno, generalmente semisferico
). portabicchière, sm. disus . sottobicchiere. = comp.
. portabiscòtto, sm. marin. disus . cassetta ripostiglio nel quale i marinai
in posizione coricata. 3. disus . sottobottìglia. carena, 2-244: