equilibrio. -in partic. econ. disus . ordine pubblico: equilibrio della bilancia
cielo a governarle? -per estens. disus . andamento, indirizzo. erizzo,
questo matrimonio succeda. 49. disus . piano, progetto, disegno; merito
atrio ad ordine dorico. 56. disus . complesso di norme che disciplinano organicamente
e che fermenta? 6. disus . apparenza esteriore; infarinatura. delfico
, governatori. 3. disus . pantomima. patrizi, i-195:
). panvenale, sm. disus . pane che il fornaio confezionava per
). panvenato, sm. disus . panvenale. b. corsini
torre è piantata. 4. disus . che è membro dell'ordine mendicante
10. tipogr. disus . che ha corpo 76 (un carattere
papaverine) 2, sm. chim. disus . papaverina. tommaseo [s
dimin. di papa1. pàpio (disus . pàppio), agg. dir.
e scaridi. 11. medie. disus . fasciatura pappagallo', bendaggio con fasce
pappapàtria, sm. spreg. disus . chi nasconde interessi personali dietro un
pappare. pappatòio, sm. disus . nella fabbricazione del vetro, mestolo
da pappare. pappatòrio, agg. disus . che non ha altro scopo
dopo l'operazione. 2. disus . sorbetto a base di latte.
pappoléggio (papoléggio), sm. disus . combinazione di tre carte dello stesso
; * sileno '. pappóso1 (disus . papòso), agg. bot.
deriv. da pappa1. pappùccia (disus . pappuzza, papùccia, papùscia,
vascolari. 2. medie. disus . insieme di malattie interne che provocano
). parabolicaménte1, avv. disus . sotto forma di parabole; per
2. disus . chi, durante le processioni, raccoglieva
v.). paracianògeno (disus . paracianògene), sm. chim
(v.). paracièsi (disus . paracièsia), sf. medie.
. paraclètica, sf. (disus . anche paraclètico, sm.).
. paraclito. paràclito (disus . paraclèto), agg. eccles.
). paracronismo, sm. disus . errore di cronologia che consiste nel
, v. paracoregge. paracusìa (disus . paracusi), sf. medie.
. paradiazèuxi), sf. mus. disus . nella musica deir antica grecia,
dei prati. 18. chim. disus . gas del paradiso: gas esilarante.
di volume pronunciato. 5. disus . tipo di fermaglio che si fissava al
[parafino), sm. chim. disus . paraffina. p.
. (parafràstico, parafràstichi). disus . parafrasare. ruscelli, 1-217:
(parafrenèsi), sf. patol. disus . parafrenite. tramater \
. palafreniere. parafrenite (disus . parafrenitide), sf. patol.
il diaframma. 2. disus . disfunzione delle attività cerebrali, specie
. parafronìa, sf. patol. disus . parafrosine. tramater [s.
parafrosine, sf. patol. disus . aberrazione, disordine dell'immaginazione (
parafumo, sm. invar. marin. disus . schermo di tela cerata o lamiera
troppo al fuoco. 3. disus . oggetto di lamierino, a forma di
'cuoprifuoco '. 4. disus . nei fornelli delle macchine a vapore,
tracciatura). 11. tipogr. disus . carattere tipografico di corpo 22 (
). paraguanto, sm. disus . mancia. -in partic.:
paràlisi2, sf. bot. disus . primula gialla [primula veris officinaliis
paralisi '. paralizzare2, tr. disus . equiparare nei di ritti
. da parallelo. parallelepìpedo (disus . paralellepìpedo, parallelipìpedo, parallellipìpedo)
si chiamano paramnesie. 2. disus . disturbo del linguaggio che si manifesta
circonda il rene. 2. disus . capsula surrenale. = voce dotta