onnìfero (omnìfero), agg. disus . che produce tutte le cose.
onnlmodo (omnìmodo), agg. disus . che non è limitato in alcun
oricèlla, sf. bot. disus . oricelló. santi, ii-138
. orientatura, sf. marin. disus . disposizione rispetto ai punti cardinali
terra. 3. fis. disus . disposizione reciproca delle molecole.
servito. 4. medie. disus . fistola. romoli, 292:
litografato. 5. dir. disus . diritto riconosciuto a chi gode della
15. agg. letter. disus . ripido. a. cattaneo,
di pendolo1. pèndolo1 (disus . pènduto), sm. fis.
, figura '). pèndulo1 (disus . pèndolo), agg. ant.
penicillato, agg. anat. disus . muscolo penicillato'. muscolo elevatore del
coltivati. 6. marin. disus . pennaccino. guglielmotti, 1272:
con sette foglie. 11. disus . cima della penna d'oca.
). pennàggio, sm. disus . piumaggio. tommaseo [s
). pennaggióne, sf. disus . piumaggio. galluppi, 4-ii-83
sm. (femm. -a). disus . artigiano che lavora o vende penne
(plur. m. -i). disus . pittore di scarse doti.
mia dieresi. 4. disus . penna, per lo più lunga e
pubblicamente alla cappella.. disus . pensionato. avour, viii-37:
pensioni. -reversibilità (o, disus ., regresso) della pensione:
. pentecoste. pentacrìnidi (disus . pentacriniti), sm. plur.
(pentaginìa), sf. bot. disus . nelle vecchie classificazioni, ordine di
. m. -ci). geom. disus . che ha per basi due pentagoni
[pentandria), sf. bot. disus . nelle vecchie classificazioni, ordine di
. pentaptòto, agg. gramm. disus . che nella declinazione dei casi presenta
'volume '. pèntatnlon (disus . pèntathlo, pèntatlo, pèntatlon),
. pentatòno, sm. mus. disus . intervallo di sesta eccedente (comprendente
, n. 1. -sf. disus . con valore di eufem.: prostituta
pentorobo, sm. ant. disus . peonia (paeonia).
pepasmo, sm. medie. disus . nella teoria de gli
pepe. pepino *, sm. disus . vinacciuolo. = dal fr.
pepita1, sf. (plur. disus . anche - »). piccola
di origine onomat. pèpsi (disus . pepsìa), sf. medie.
prep. articolate or mai disus . pél, pélla, pèllo, pèi
lo più in concorrenza con il pref. disus . iper-); per l'uso
'. peranche, avv. disus . ancora, fino a ora,
). peranco, avv. disus . ancora, fino a questo momento
trattato '. peratoscopìa, sf. disus . divinazione praticata per mezzo dell'osservazione
(ant. peraventura), avv. disus . per caso, casualmente,
per bromuro, sm. chim. disus . sale dell'acido bromidrico.
percepibile. percepiménto, sm. disus . percezione. campanella, 4-367
percepire). percètto, agg. disus . percepito. g. ferrari
tua sapienza. 2. disus . chi riscuote un tributo; esattore.
percepire). percettorìa, sf. disus . esattoria. metastasio, 1-iii-316:
siamo innamorati ». 3. disus . esazione, riscossione (di una tassa
). perciofossecosaché, cong. disus . dato che, poiché (
percnòptero), sm. ornit. disus . capovaccaio (neophron percnopterus).
percòidi, sm. plur. ittiol. disus . percidi. lessona, 1106:
percotitóio (percuotitóio), sm. disus . percussore di un'arma da fuoco