. inquadro, sm. letter. disus . inquadratura, riquadro.
per ciascun verso. 3. disus . che è quattro volte maggiore rispetto
lo ha sepolto. 2. disus . turbare, sconvolgere (la pace altrui
, sempre guizza. 4. disus . disordine, instabilità, fermento, disagio
la natura '. 5. disus . endemico (una malattia).
fastidioso. inquìrere, intr. disus . inquisire (nel linguaggio giuridico)
. (inquirisco, inquirisci). disus . inquisire (nel linguaggio giuridico)
inquisizióne, sf. disus . ricerca accurata, metodica e penetrante
inquisizione d'atene. 4. disus . censura. foscolo, xvi-513:
. (inròcco, inròcchi). disus . nel gioco degli scacchi, arroccare
), tr. (inruòto). disus . arrotolare. ulloa [
). lampiro, sm. disus . lucciola. gioia, iii-197
un simile fischiettare. 3. disus . costruttore o venditore di lampade.
di caldo. -lampo sismico (disus . lampo lucido): bagliore che
(dial. lanaro), sm. disus . lanaiolo. testi non toscani
'. lanara, sf. disus . lanata (sia nell'accezione milit
. lanàrio1, agg. bot. disus . -erba lanaria (anche lanaria,
lancetta1. lancettàrio, agg. disus . munito di lancetta, che sta
lancetta1. lancettina, sf. disus . negli orologi da tasca o
lanciatorpedini. 2. milit. disus . cannone che lanciava fino a 500
landa1. landimani, sm. disus . il giorno dopo; l'indomani.
làngio, sm. veter. disus . tumore che si forma nella coda
imperversa austro pugnace. 11. disus . fragilità. malpighi, 75:
laniéna. lanièra, sf. disus . striscia di cuoio, correggia.
lanificio (lanifìzio), sm. disus . lavorazione della lana; produzione di
lanigero, agg. letter. disus . lanoso (un animale).
. m. -ci). chim. disus . che contiene lantanio (un composto
. da lantana. lantànio (disus . lantano), sm. chim.
lanternàggio, sm. marin. disus . tassa pagata dalle imbarcazioni all'amministrazione
invar. lanzechinét), sm. disus . lanzichenecco. machiavelli, 1-iii-1604:
. laocrazìa, sf. polit. disus . governo popolare, democrazia.
v.). laosinacto (disus . laosinatte), sm. relig.
làpato, sm. bot. disus . lapazio. a. cocchi
lapidare. lapidaménto, sm. disus . lapidazione. leggende di s
pietra '. lapidària, sf. disus . arte di comporre e incidere iscrizioni
(plur. m. -ci). disus . che ha la proprietà di pietrificare
il ciel destina. 3. disus . masserella cristallizzata; cristallo. fr
* pietra'. lapillóso, agg. disus . che ha natura o forma cristallina
lapponése, agg. e sm. disus . lappone. pagano, i-xxiii
. da lappa. làpsana (disus . làmpsana, làssana), sf.
settembrino. 3. sm. disus . salumaio, pizzicagnolo. cammelli,
lardarius. lardare, tr. disus . lardellare. libro di cucina
. i. lardinzo, sm. disus . cicciolo. carena, 2-270:
lardite, sf. miner. disus . pietra, gesso da sarti;
larìcio, sm. bot. disus . albero della famiglia pinacee diffuso soprattutto
sm. (femm. -a). disus . chi prepara e vende lasagne;
'un pesce '. 2. disus . nel linguaggio di sartoria, piccolo
le lascite altrui. 2. disus . dazio, dogana. p.
marmi alessandrini. 2. disus . preso alla lastra (un uccello:
laterocèle, sm. medie. disus . ernia delle regioni laterali dell'addome