in quell'ora. 4. dimin . festosétto. segneri, iii-1-56:
di uso regionale). 5. dimin . fettina (v.).
, boccone ': nella forma del dimin . * offetta (* l'offetta -la
da venire da me. = dimin . di fetta. fettóne,
ottica e della fisiologia. 8. dimin . fettuccina. pirandello, iii-473:
legate da una fettucciaccia nera. = dimin . di fetta. fettuccine,
, il vino giallo. = dimin . di fettuccia. fettunta,
operai e spaccapietre. 4. dimin . fiacchétta. comisso, 15-27:
e glielo porse. 14. dimin . fiacchétto. caro, 12-i-89:
dee diventar cacio. 6. dimin . fiaccolétta. casoni, iii-473:
. = lat. facida, dimin . di fax facis 4 torcia '(
a sua volta integr. dal suffisso dimin .). cfr. isidoro, 20-10-11
crosta casca. 2. dimin . fiadoncèllo. garzoni, 1-686:
cercai di rianimarlo. 3. dimin . fialétta. bresciani, 1-i-54:
fiali di latte. 2. dimin . fialino. bresciani, 1-i-338:
cirra risponda. 27. dimin . fiammétta (v.); fiammèlla
una fiammata. 6. dimin . fiammatina. tommaseo-rigutini, 1826:
di consiglieri pravi. 12. dimin . fiammellina. cicognani, 3-27:
grigia fiammellina a gas. = dimin . di fiamma. fiammellista,
: fiametta da pacchetta. = dimin . di fiamma. fiammiferàio
criniera di fumo. 2. dimin . fiamminghina, fiamminghétta. luraschi,
voce dotta, dal lat. flammula, dimin . di fiamma 'fiamma '.
padiglione da campagna. 3. dimin . fiancalétto. trissino, 2-2-109:
quasi in fondo. 8. dimin . fiancatèlla. gioberti, 1-ii-211:
dall'ascella al fianco. = dimin . di fianco. fianchétto,
di un cappello. « = dimin . di fianco. fianco,
di sei fiasche. 4. dimin . fiaschétta (v.).
a bacchetta e stoppaccio. = dimin . di fiasca. fiaschétta2,
termine proprio dellttalia centrale). = dimin . di fiasco; il nome deriva dalla
giusto giudizio o comportamento. 6. dimin . fiaschétto. -in partic.: il
marci e di scaglie. 3. dimin . fiatatimi. pea, 5-48:
, toccate terra. 15. dimin . fiatolino. pasolini, 3-90:
flavus, deriv. da * flavulus, dimin . di favus * favo ',
sua tenerissima tenerezza. 4. dimin . fibbiétta. libro della compagnia di
si stava incarnando. 18. dimin . fìbrétta. d. bartoli,
del mio pianto una canzone. = dimin . dotto del lat. fibra 4 fibra
ragiadella, vulvaria. = dimin . di fica, col suffisso -atto.
vi s'interna. 2. dimin . ficchétto. savonarola, 7-ii-217:
mai delle nespole. 9. dimin . fichétto pea, 7-147: i
', deriv. da ficula, dimin . di ficus 4 fico '(v
* deriv. da fidila, dimin . di ficus 4 fico '.
male e l'altro. 4. dimin . fierùcola: v. ferucola.
= deriv. da fierucola, dimin . di fiera2 (cfr. rificolona)
: v. novanta. 3. dimin . fifarèlla. c. e.
. = voce del dialetto lombardo, dimin . di ficaio', v.
gli uomini. 3. dimin . figarétto (femm. -a).
stanza l'argenteria. 9. dimin . figliétta. anonimo, ix-947:
fi'di puttana! 8. dimin . figliétto. serao, i-126:
danaio la fece cedere. 4. dimin . e vezzegg. figlioccétto. nievo