= voce dotta, lat. eculeus (dimin . di equus 4 cavallo ':
/ sempre, ederella! = dimin . di edera. ederìfero,
ci era noto. 3. dimin . edicolétta. bartolini, 130:
, lat. aedicùla * casetta ', dimin . di aedès * tempio,
tutte le parti. 10. dimin . edificétto. filarete, 100:
della pace. 4. dimin . edittùccio. m. leopardi,
degli efebi. 4. dimin . e spreg. efebùccio. monelli
. 4 fuori * e fbjxtov dimin . di iwjxt) 4 ripostiglio '
esperienza pienissima. 7. dimin . esperienzùccia. redi, 16-iv-403:
se è scarsa). 13. dimin . esposizioncèlla. savonarola, 7-ii-280:
potare la vite. 8. dimin . esserino. pascoli, 1534:
fiorite facevano estate. 4. dimin . estatina: brevi giornate invernali di
po'd'estratto. 9. dimin . estradino. alfieri, v-2-811:
o meno splendido. 5. dimin . eunuchétto. botta, 4-290:
e gli sciagurati. 4. dimin . evacuazioncèlla. redi, 16-v-246:
fabbrica: la 'gerusalemme liberata', 8. dimin . fabbrichétta; fabbricùccia. il
creature sulla terra. 3. dimin . e spreg. fabbricatorino. dossi
= voce dotta, lat. fàbùlus, dimin . di faba * fava '.
essa importuna altrui. 9. dimin . faccendina. tommaseo-rigutini, 1655:
dalla faccia dell'uomo. 5. dimin . faccettina, faccettino (sm.
stato fuori tutta la notte! = dimin . di faccia. faccettare, tr
lei ad ucciderla. 22. dimin . faccina. cagna, iii-185:
e la firma? 8. dimin . facciatina. carducci, ii-9-239:
facella della gola. 12. dimin . e vezzegg. facellina (ant.
= voce dotta lat. tardo facella, dimin . di faxfacis 'face'.
materia di riso. 5. dimin . e vezzegg. faceziòla, faceziuòla.
fotosfera è meno intensa. 3. dimin . facolétta. testi non toscani,
= voce dotta, lat. facùla, dimin . di fax facis * fiaccola '
. faggiola). = dimin . di faggia2. faggino (
mio piacer compagna eterna. 6. dimin . faggiòttolo. raccolta di leggi e
sgocciolando brillanti e acquemarine. = dimin . di faggio: nel genere femm.
di monte. = » propriamente dimin . femminile di fagiano *.
la coda al fagiano. 7. dimin . fagianòtto; fagianétto. caro,
più belle di lei. = dimin . di fagiolo. fagiòlo (
e di margutte. 14. dimin . fagiolino (ma cfr. fagiolino)
= lat. scient. phasiolus, dimin . di phasèlus, dal gr.
= dal lat. faccia (dimin . di fax -acis) * piccola fiaccola
, s'intende. 7. dimin . fagottino. marino, i-223:
phacus (senza la finale sentita come dimin .): in questo caso il termine
cosa da nulla. = dimin . di falange. falangiare, tr
dita che ne hanno tre. = dimin . di falange. falàngio1, sm
della falce '. 10. dimin . falcèlla, falcétta, falcellina.
falcetto da calzolai. 4. dimin . falcettino. beltramelli, iii-398:
ci consegnava da portare. = dimin . di falce. falchésco,
fine anche con marcescenza radicale. = dimin . di falco. falcia, sf
dall'altro capo. = > dimin . di falce. falcinèllo1,
colpo di falcinello. = dimin . di falce. falcinèllo2,
le vesti addosso. — dimin . di falce. falciòla (falciuòla
i cereali; falce messoria. = dimin . di falce. falcionata (falzonata
di tirar la falcola. 3. dimin . falcolétta, falcolòtto. saccenti,