= dallo spagn. guitarillo, dimin . di guitarra * chitarra '.
= deriv. da chitarrina, dimin . di chitarra. chitarrino,
dr. mez. 15. dimin . cristallétto, cristallino. d.
al vulgo degli uomini. = dimin . di cristiano2. cristianésimo,
classificati per volume. 5. dimin . crivellino. biringuccio, 1-569:
. = lat. tardo cribellum, dimin . di cribrum 4 crivello, setaccio
= variante regionale di cocalina, cocaletta, dimin . di cocale (v.)
giusto nell'occhio. 4. dimin . crocchiétto: gruppetto di persone,
tonni per la mattanza. 3. dimin . crocchétto. fatti di cesare,
dama davvero. 12. dimin . e vezzeg. damina, damerèlla:
* giovenca 'col sufi, dimin . damare, tr. nel gioco
damaschétto grigiazzurro. = dimin . di damasco. damaschinare,
* dom [i] nicella (dimin . di domina 'donna ').
damoisel, dal lat. * dominicellus (dimin . di domìnus * padrone ')
un grave insuccesso. 3. dimin . damigianétta, damigianina. baldini,
maggiore tuo utile. 3. dimin . decottino. vallisneri, iii-587:
prima / idea. 2. dimin . dedalétto, dedalùccio. fogazzaro,
quali sfarfallano le zanzare. = dimin . di delfino (per la forma)
dire qualche furberia. 5. dimin . delfinòtto. baldini, 5-72:
cerca di marina. il. dimin . scherz. deliberazioncèlla. settembrini [
aggradevole botta, 5- 15. dimin . delicatino, delicatùccio, delicatuzzo,
d'eterno supplicio. 6. dimin . delinquentùccio. morante, 2-303:
, deriv. dal gr. ssfidmov, dimin . di sépia -aro? 'legamento
sieno demoniesse? 13. dimin . demoniètto. forteguerri, 17-54:
e la latina. 2. dimin . spreg. demostenino. alfieri,
e di napoli). = dimin . di denaro. denarésco (danaiésco
necessari per qualsiasi impresa. 11. dimin . denarino, denaruzzo (denaiuzzo),
e di gettare il dentaiuolo. = dimin . di dente. dentale1, agg
— voce dotta, lat. dracunculus (dimin . di draco -ónis 4 drago '
e alcuni cavalletto marino. = dimin . di drago (dalla forma del pezzo
. dal lat. mediev. dracuncellus, dimin . del tardo dracuncùlus 'piccolo drago
e a cavallo. 14. dimin . dragoncèllo (v.); dragoncino
recitava la commedia. 7. dimin . drammino. fogazzaro, 1-79:
, la tela d'olmo. = dimin . di drappo; cfr. fr.
a mezza gamba. 4. dimin . drappellétto. petrarca, iii-1-15:
vostra compagnia. 6. dimin . drappétto. tassoni, iv-2-113:
ficamente virtù. 2. dimin . droghierùccio. pirandello, 6-131:
mettono il fuoco. 4. dimin . drudétto. padula, 445:
di se stesso. 8. dimin . dubbiétto. galileo, 3-4-213:
nero e vario. 8. dimin . duchétto. menzini, 5-42:
a venezia nel 1665. = dimin . di ducato2. ducato1,
sancto ducato largitori. 4. dimin . ducatino. periodici popolari, i-636
or un gelo. 3. dimin . duchessina. varchi, 18-1-64:
e convinta niccolino. 4. dimin . duellino. de amicis, i-288
, a gruppi. 4. dimin . duettino. verga, ii-525:
, duettini d'amore. = dimin . di duo, nel senso musicale.
parte superiore dell'alambicco. 7. dimin . duomùccio. c. e.
secondo i paesi. = dimin . di duro. duréngo, sm
un sapore 1 19. dimin . durétto. cicerone volgar.,