a formare un rombo. = deriv . da rombo2. rombite, sf
ha tolto il nome. = deriv . da rombo3. rómbo1 (
. = dal fr. sardinière, deriv . da sardine (v. sardina)
, simile allo stornello. = deriv . da sardo1, con riferimento al pelame
= voce dotta, lat. sardius, deriv . da sardis (v. sardo2)
in un altro sistema linguistico. = deriv . da sardo1. sardista, agg
violenta immagine di 'sarditùdine'? = deriv . da sardo1, sul modello di negritudine
. = dal lat. sardus, deriv . dal toponimo sardinia 'sardegna'. sardo2
sardi -drum 'abitanti di sardegna'), deriv . dal toponimo sardis -ium, dal gr
imbianca e diviene candidissima. = deriv . da sardonica1. sardònico1 (ant
. = dal lat. saraous, deriv . dal gr. lap&i>o <; 'di
qualche sasso riparato. = deriv . da sarga. sargassàcee,
. sargazo (da sarga 'vimine', deriv . dal lat. volg. salica per
fr. sargasse. sargènte e deriv ., v. sergente e deriv.
e deriv., v. sergente e deriv . sàrgia (disus. sarza
dipingea le sarge da letto. = deriv . da sargia-, voce registr. dal
ha uno peristilio. = deriv . da sargia. sargière,
onde son detti i sargieri. = deriv . da sargia. sàfgina,
= voce dotta, lat. sansa, deriv . dal gr. pàpera.
or qua, or là. = deriv . da sarissa (v.),
= voce dotta, lat. sarmàta, deriv . dal gr. (da -apjxstt
da e. suess nel 1860), deriv . dal nome dell'antica sarmatia (
sarmaticus, dal gr. sapixattxói;, deriv . da lapidaria (v. sarmata
, agg. sarmentoso. = deriv . da sarmento-, voce registr. dal
il sermento è delle viti. = deriv . da sarmento. sarmentino2 (
. = lat. sarméntum, deriv . da sarpére 'potare, tagliare',
incolori. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. [strophantus
. = lat. sarmentosus, deriv . da sarméntum (v. sarmento)
epentetica di samio. sarnacare e deriv ., v. sornacchiare e deriv
deriv., v. sornacchiare e deriv . sarocchino, v. sanrocchino
, vetustissima. = voce dotta, deriv . dal nome dell'eroe greco sarone
come un solido cristallino. = deriv . dal nome del genere sarotamno.
. scirpéa, sirpèa, 'cestone intrecciato', deriv . da scirpus (v. scirpo
, di origine incerta. sarrare e deriv ., v. serrare e deriv.
e deriv., v. serrare e deriv . sarrascino, v. saraceno
lat. sarsinates (e sassinàtes), deriv . da sarsina (e sassìna)
via l'acqua. = deriv . dal lat. sartàgo -inis (v
trovano esposti alla corrente. = deriv . da sartia. sartiare, tr
lucch., dal lat. saritorìus, deriv . da sarire 'sarchiare'.
presentazione di una nuova collezione. = deriv . da sartore. sartoriale, agg
pietre preziose nella collezione 'prèt-à-porter'. = deriv . da sartoria, sul modello dell'ingl
v. sacerdote. sasiare e deriv ., v. saziare e deriv.
e deriv., v. saziare e deriv . sasina (sassina),
voce dial. indigena americ.; deriv ., secondo altri, dal lat.
sassi fatto nei fiumi. = deriv . da sasso. sassàio,
spaccapietre, il sassaio. = deriv . da sasso. sassaiòla (sassaiuòla
sassi murati a secco. = deriv . da sassaia. sassaiòlo (
vestir piovani arlotti. = deriv . da sasso; cfr. anche lat
dalle piogge di quell'autunno. = deriv . da sasso. sassànide (
i colombi colle sassate. = deriv . da sasso. sassàtile,