negli pilastri. = voce dotta, deriv . dal lat. ructuosus 'che produce
e spatole, a badili = deriv . da rudente. e a forza di
infranto il campo aspergo, / = deriv . da rudere. unica forse
, lat. ruderàtus 'pieno di macerie', deriv . a. conti, [« l'
grossolana operazione di muratore e = deriv . da rudere, col suff. dei
l'attuale rinascenza italiana. = deriv . da rudere, sul modello di musicomane
conche aut con le sechie. = deriv . da rudere. rudézza
sue labbra mi stordivano. = deriv . da rude. rudiàrio,
= voce dotta, lat. rudiarius, deriv . da rudis 'bastone'e 'spada'
rudicùla, forma dimin.), deriv . da rudis (v. rudiàrio)
specie (un organo). = deriv . da rudimento. rudimentalità, sf
, le loro raccomandazioni. = deriv . da rudimentale. rudimentalménte,
dovute a stanchezza. = deriv . da rudimento. rudimentazióne,
che lo possiede. = deriv . da rudimento. rudiménto,
nel linguaggio militare in età imperiale, deriv . da rudis (v. rude)
dotta, lat. scient. rudistare, deriv . dal class. rudis (v
voce dotta, lat. ruditas -àtis, deriv . da rudis (v.
= voce dotta, lat. rudìtus, deriv . da rudere, affine a rugire
fundamentale dii pavimento rudoso. = deriv . da rudo1. rudura (
rovigliare, rovistare, frugacchiare. = deriv . da grufare (v.),
la bilancia ruba sul peso. = deriv . da un gerg. rufire 'rubare'.
quest'è squisito raro. = deriv . da ruffa1. ruffare, intr
se ne andò scombussolato. = deriv . da ruffa1. ruffèllo, sm
. = voce tose., deriv . da ruffa1, con suff. dimin
]: 'ruffellóne': ruffiano. = deriv . da ruffa2 o ruffiano].
chi va vestito arruffatamente. = deriv . da ruffa1. ruffi, v
invase la pratica dell'arte. = deriv . da ruffianare, come femm. sostant
, non vanità di poeti. = deriv . da ruffiano, sul modello di ladroneccio
direttamente nella carta scritta. = deriv . da ruffiano. ruffianescaménte (
laide esose esosissime forme romantiche. = deriv . da ruffiano. ruffianésimo (
ci crede muovere a compassione. = deriv . da ruffiano. ruffianévole, agg
rovine e nella vecchiezza ruffianezza. = deriv . da ruffiano. ruffìanézzo, sm
sarete ancora in tempo. = deriv . da ruffiano. ruffiano (roffiano
, incr. di rufulus 'rossiccio (deriv . da rufus 'rosso') con altra
tieni lo rofianume in casa. = deriv . da ruffiano. ruffo1,
il suo de raffola raffola. = deriv . da ruffa1. ruffolato {
, rufolatto, caprio. = deriv . da ruf \ f \ olare.
di neve s'è arrotolato. = deriv . da ruffa1. ruffolóso, agg
loso': rosso. = deriv . dal lat. rufulus, che è
raffulosa d'uno storno. = deriv . da ruffa?. ruficoccina,
sm. acido rufigallico. = deriv . da rufigallico. rùfina,
sf. chim. rufolo. = deriv . da rufolo, con cambio di suff
è sul rossiccio. = deriv . dal lat. rufus (v.
terra infestata dalle rafole. = deriv . da rufola1. rufòlo, sm
fenolico derivato dall'antracene. = deriv . da rufiina] con cambio di suff
). = voce lomb. deriv . da caruga per carruga (v.
che rugada venga non sai. = deriv . da ruga2. rugale, v
e resta un padovano. = deriv . da frugare (v.),
raggibondo e divo- rier. = deriv . da ruggire, sul modello di furibondo