= voce dotta, lat. robustus, deriv . da robus, forma antica di
iocundo e robustoso e forte. = deriv . da robusto: cfr. rohlfs 1125
e che so io. = deriv . da roco. rocàmbola,
dal fr. rocambole 'aglio di spagna', deriv . dal ted. rockenbolle, comp
. = dal fr. rocambolesque, deriv . dal nome proprio rocambole; cfr
del rocambolismo cinematografico. = deriv . dal fr. rocambole (v.
un moto rotatorio quantizzato. = deriv . da rotazione], sul modello di
v.). rotónno e deriv ., v. rotondo e deriv.
e deriv., v. rotondo e deriv . rotoplano, sm. aeromobile
forma sincopata di rotatore; secondo alcuni, deriv . dall'ingl. rotor, che
rottame, a essere distrutto. = deriv . da rottamare, sul modello di pestaggio
, non ha conciliato. = deriv . da rottame. rottamare,
cadetti delle loro famiglie. = deriv . da rotto1. rottaménte (
2. rottamaio. = deriv . da rottame. rottare1, intr
spagn. roterò, portogli, roteiro, deriv . da rota (v.
in sé alcuna rettezza. = deriv . da rotto1. rottière,
sulle rotte migliori da seguire. = deriv . da rótta2. rottinculo { rótto
in etere e negli alcali. = deriv . dal nome del genere rottlèra (v
v.). rottolo e deriv ., v. rotolo1 e deriv.
e deriv., v. rotolo1 e deriv . rottone, sm. dia!
= adattamento del ven. rotòn, deriv . da roto (v.
di tutto il corpo. = deriv . da rotto1. rottume,
che quasi l'arrostiscono. = deriv . da rotto1. rottura (
, spazzando. = voce dotta, deriv . dal lat. rotula (v.
. dimin. ròtulo1 e 2 e deriv ., v. rotolo1 e 2 e
., v. rotolo1 e 2 e deriv . rotundo e deriv.,
2 e deriv. rotundo e deriv ., v. rotondo e deriv.
e deriv., v. rotondo e deriv . roturière, sm. ant
non è nobile'(nel 1300), deriv . da roture 'condizione non nobiliare',
= dal fr. routinier, deriv . da routine (v. rotina)
, dalle superstizioni astrologiche. = deriv . da rovo. rovàio1, sm
= probabilmente dal lat. borearìus, deriv . da borèas 'vento di borea'
dove pesa la tua inerzia. = deriv . da rovo. rovaiòtto, sm
, persino dei sospiri. = deriv . da [ar] rovellare (v
ghiacci della baia di baffin. = deriv . da rovente. roventino,
di sommommoli e una birra. = deriv . da rovente, perché si mangia ben
.. universale di dante. = deriv . da rovente. roverato, agg
. = dal lat. roborétum, deriv . da robur robòris (v. rovere
v. rovere. roversare e deriv ., v. rovesciare e deriv.
e deriv., v. rovesciare e deriv . roversìglio, sm. ant
roversiglio ad un da como. = deriv . da roverso, per rovescio, col
: la rovesciabilità dialettica. = deriv . da rovesciabile. rovesciaménto (disus
roveti. = lat. rubètum, deriv . da rubus (v. rovo)
come bestie ». = deriv . da rovigliare. roviglióne sm
= dal lat. rubellio -ónis, deriv . da rubellus, dimin. di
di origine ven. (rovinazzi), deriv . da rovina. rovinaménto (
sotto auzea, castello rovinaticelo. = deriv . da rovinato. rovinato (
a chiunche t'attiene. = deriv . da rovinare. rovinista,
chiamati piuttosto comunemente 'rovinisti'. = deriv . da rovina. rovinografìa,
con il rovinologo roberto vacca. = deriv . da rovinologia. rovinosaménte (