= voce dotta, lat. robigalia, deriv . da robigo, rubigo, da
. di roba. robinétto e deriv ., v. rubinetto e deriv.
e deriv., v. rubinetto e deriv . robìnia, sf. bot
'robinia pseudoacacia'. = deriv . da robinia. robinina,
glicosio e in quercitina. = deriv . da robinia. robino, v
specie del genere robinia. = deriv . da robm [ina].
bastare a se stesso. = deriv . da robinson; cfr. fr.
sua felicità robinsoniana. = deriv . da robinson. robinsonismo,
di tante generazioni. = deriv . da robinson. robiòla1 (robbiòla
ma di origine incerta; secondo alcuni, deriv . dal toponimo robbio, nella lomellina
emetiche e purgative. = deriv . da rob [inia].
= adattamento del provenz. rosada, deriv . dal lat. ros roris (
di circa 35 m. = deriv . da rò$a. rosatèllo,
rosatèllo (v.). = deriv . da rò$a, col suff. del
paion un rosado! = deriv . da rosaio, con cambio di suff
almen più d'un ducato! = deriv . da rosario, con cambio di suff
e lo mangiano. = deriv . da rosc [idó \.
= voce dotta, lat. roscidus, deriv . da ros rdris (v. rore
roscius gallus. róscio2 e deriv ., v. rosso e deriv.
e deriv., v. rosso e deriv . rosciòla, sf. bot.
bot. ant. gittaione. = deriv . da roselo2, per il colore rosso
in abbondanza dai tintori. = deriv . da ròsa. roselìa,
color rosso pendente al giallo. = deriv . da ròsa. rosèlla *,
= adattamento dell'ingl. roselle, deriv . da rose 'rosa', per l'
punto rosellino: merletto venezia. = deriv . da ròsa, con doppio suff.
rosella / col viso gioioso. = deriv . da ròsa. ròseo,
= voce dotta, lat. roséus, deriv . da rosa (v. rò$a)
fr. rosèole (nel 1828), deriv . da rose 'ròsa'sul modello di
= voce dotta, lat. rosétum, deriv . da rosa (v. rò$a)
. roisnette, dimin. di roisne, deriv . dal gr. puxàvr] 'pialla'
= dallo spagn. arroyada, deriv . da arroyar. rosica,
una nocciuola rosicchie- rella. = deriv . da rosicchiare. rosicchièro (rosichièro
, il tonfo dei pendoli. = deriv . da rosicchiare. rosichino,
a determinati contorni. = deriv . da rosicare. rosico, sm
al suo maiale. = deriv . da rosignolo. rosignòlo {
dal senato destinati. i = deriv . da ròsa. rosita,
tua abbagliante nudità. = deriv . da ròsa. rosite, sf
, certamente non la racontavo. = deriv . da ròsa, con doppio suff.
pepato., rosmannato. = deriv . da rosmarino. rosmarino,
, ignoranza e cattolicesimo. = deriv . da rosminiano. rosminiano, agg
nostra vanità letteraria. = deriv . da ròsa, con doppio suff.
a ornare i giardini. = deriv . da rosa, con doppio suff.
secca e va via. = deriv . da ròsa, per il colore assunto
(coniata da runge nel 1834), deriv . da ròsa.
v. schisi) e da un deriv . da tono (v.).
la vista di pisciare. = deriv . da schizzare1. schizzatóre,
una schizzinoserìa da vecchia. = deriv . da schizzinoso. schizzinosi,
cioè una lingua intera. = deriv . da schizzinoso. schizzinóso (
cfr. venez. schizzignoso), deriv . da schissa 'naso rincagnato, storto [
di giorno e di notte. = deriv . da schizzo1.