sia migliore della prima. = deriv . da ritratto2. ritrattìstica,
di mezzi posti in opera. = deriv . da ritrattista. ritrattivo,
ri- triato. ritribuire e deriv ., v. retribuire e deriv.
e deriv., v. retribuire e deriv . ritriuare, tr. ant
e retranchement (nel 1325), deriv . da retrancher (v. ritrinciare)
fr. retranchement (nel 1587), deriv . da retrancher (v.
moda che corre ci strafottiamo. = deriv . da ritrito. ritriturare, tr
v.). ritrocèdere e deriv ., v. retrocedere e deriv.
e deriv., v. retrocedere e deriv . ritrogradare e deriv.,
retrocedere e deriv. ritrogradare e deriv ., v. retrogradare e deriv.
e deriv., v. retrogradare e deriv . ritroguardo, v.
la quale venga per freddo. = deriv . da ritropico, sul modello di idropisia
iddio sa come imparato. = deriv . da ritroso1. ritrosaménte,
staria chi mi pagasse. = deriv . da ritroso1. ritrosénte,
ritrosente, disprezzante, superbo. = deriv . da ritroso1. ritrosescaménte,
della putredine universale. = deriv . da ritroso1. ritrosìa2,
e morte di molti. = deriv . da ritroso2. ritrosire,
tu per l'anima tua. = deriv . da ritroso1. ritròsito,
ripercuote colla sua tempesta. = deriv . da ritroso1. ritróso1 (
e al robespierranismo. = deriv . da robespierriano. robespierriano (
la memoria della gironda. = deriv . dal fr. robespierriste.
tuta note infino alla zomo. = deriv . da schiarire. schiaritaménte, aw
lasciato decantare, acquista limpidezza. = deriv . da schiarire; v. anche chiaritoio
= voce di area lomb., deriv . probabilmente da chiasso1 (v.
per tutto el tuo schiattale. = deriv . da schiatta. schiattante (
a farla franca. = deriv . da schiattare. schiattata (
i'mi lavoro el mio. = deriv . da schiattare. schiattìglia,
». = voce napol., deriv . da schiattà 'schiattare'. schiattire
la sua piacevol natura. = deriv . da schiattare; per il n.
. = dal napol. schiattuso, deriv . da schiattà 'schiattare'. schiava,
esclavage (nel sec. xvi), deriv . da esclavar 'rendere schiavo'.
del piemont. sciavandè e sciavandari, deriv . da ciavandè 'custode delle chiavi'.
conduzione la cosidetta 'schiavanderìa'. = deriv . da schiavandaro. schiavardare,
= adattamento del piemont. sciavensa, deriv . da sciavandè (v. schiavandaro
si muove l'italia. = deriv . da schiavo1. schiavescaménte,
cassature che un'ode. = deriv . da schiavoi. schiavétto, sm
paesi a poligamia. = deriv . da schiavo1. schiavina1 (
. mediev. sciavina [vestis], deriv . da sclavus (v.
cicatrizzata. = voce versiliese; forse deriv . da schiavol, con allusione al
un segretario della terra. = deriv . da schiavino per scabino.
nella colonia schiavista come forza-lavoro. = deriv . da schiavo1. schiavista,
trovano libertà e rifugio. = deriv . da schiavismo. schiavìstico,
piantagioni, cosa mangiavano. = deriv . da schiavista. schiavitù,
predominio della scienza. = deriv . da schiavo1. schiavitùdine (
lei mori in seno. = deriv . da schiavitù, sul modello di solitudine
non deveva esser piccolo. = deriv . da schiavo1. schiavóne2 (
prodotta da tale vitigno. = deriv . da schiavo2. schiavonésca, sf
a radunar tati li leventi. = deriv . da schiavone2-, cfr. anche lat
ha ciascuno 'n schiavonia. = deriv . da schiavone1. schiavònico,
oggetto della nostra attenzione. = deriv . da schiavone2. schiazzamaglia, sf