= voce dotta, lat. perpetùus, deriv . da perpes -étis, comp.
scaturiscono copiosissime e perpetuosissime. = deriv . da perpetuo. perpiacènte,
dotta, lat. tardo perplexio -ónis, deriv . da perplexus (v. perplesso
dotta, lat. tardo perplexìtas -àtis, deriv . da perplexus (v. perplesso
a favore de'polisti. = deriv . da poro1. porìstico,
dotta, lat. scient. porites, deriv . dal gr. uópoc;
furie. = voce dotta, deriv . dal gr. tcópvr, 'prostituta',
de omne sorta. = deriv . da pruna (v.),
infermò lui de peste. = deriv . da pomella. pomèllo, sf
a lamule. = deriv . da pruno (v.),
non esclude il ridicolo. = deriv . da pornografia-, cfr. anche fr
. -i). pomografo. = deriv . da pornografia-, voce registi-, dal
il tutto rigorosamente sotadico. = deriv . da pomo [grafico \, sul
tròpo *; 'passaggio, condotto', deriv . da neipoì 'passo attraverso', di
clinico molto vario. = deriv . da porocefalo. porocèle,
e. i. poroencefalìa e deriv ., v. porencefàlia e deriv
deriv., v. porencefàlia e deriv . porofollicolite, sf. medie
, gr. 7tu>pa> (jla 'callosità', deriv . da 7ccópo£ (v. poro2
dotta, lat. scient. poromydae, deriv . dal nome del genere poromya,
cavità. = voce dotta, deriv . dal gr. 7: ópo <
, lat. mediev. porositas -atis, deriv . da porosus (v. poroso
dotta, lat. mediev. porosus, deriv . dal tardo pórus (v.
anche oro di palladio. = deriv . dal nome di porpez, località del
lavorio. = voce dotta, deriv . dal gr. 7ióp7ir, 'fibbia'o
. scient. porpita [mediterranea \, deriv .
porpora. = voce dotta, deriv . da porpora, sul modello dei
= voce dotta, lat. purpurarius, deriv . da purpura (v.
= voce dotta, lat. purpuràtus, deriv . da purpura (v.
e. w., 6863), deriv . dal class. purpura (v
spaventosa dell'inferno. = deriv . da porpora, sul modello di fluorescenza
labro ostinasi il sogghigno. = deriv . da porpora. porporina,
= voce dotta, lat. purpurissum, deriv . da purpura (v.
/ le porporose rose. = deriv . da porpora. porporzionare, tr
e prendre 'prendere'. porpureggiare e deriv ., v. porporeggiare e
., v. porporeggiare e deriv . porpùreo, v. purpureo.
alabarde. = spagn. porrà, deriv . da lat. porrum (v.
mi ha scovata ». = deriv . da porraccio. porràccio (
= voce dotta, lat. porracèus, deriv . da porrum (v. porro1)
sm. asfodelo, porraccio. = deriv . da porro1. porrandèllo,
noi è chiamato porrandèllo. = deriv . da porro1. porrata, sf
cose quantunque piccole e vili. = deriv . da porro1-, per il n.
gran gavazze e ciance. = deriv . da porro1. porrazzo,
('asphodelus ramosus'). = deriv . da porro1. porrécto e
. da porro1. porrécto e deriv ., v. porretto e deriv.
e deriv., v. porretto e deriv . porrèctus, sm. latin
legname da falegnameria. = deriv . da portino2, con infìsso dimin.
dell'heliotropium europaeum *. = deriv . da porro1, con doppio suff.
passato nel linguaggio scient.), deriv . da porrum (v. porro1)
= voce dotta, lat. porriginósus, deriv . da porrigo -inis (v
erbaggi cotto et indolcito. = deriv . da porro1. potriòlo, sm