dotta, lat. scient. porcellana, deriv . da porcellana1-, cfr. fr
lat. volg. * porcellàgo -agtnis, deriv . dal class. porcillàca (v
, vetro porcellanico. = deriv . da porcellana. 2.
= dal ted. porzellanit, deriv . da porzellan (v. porcellana2)
poveretto, lo compatisco. = deriv . da porcellana2, sul modello di porfirogenito
accenna un curiosissimo fischiettare. = deriv . da porcellana2. porcellescaménte, aw
= voce di area tose., deriv . da porcello; è registr. dal
nome volgare del gattice. = deriv . da porcello1. porcellino1,
e canarino e cagnolino. = deriv . da porcello. porcèllo (
e in numero dispari. = deriv . da porcellone. porcheggiare,
fa porchera, non carriera. = deriv . da porco, sul modello di carriera
= dal lat. tardo porcaricius, deriv . dal class, porcarìus (
rifiutare addirittura il danaro. = deriv . da porco, sul modello di pecoreccio
li fanno vendere. = deriv . da porco. porcheróso, agg
sia fatto fare. = deriv . da porcheria. porchescaménte,
macellare carne porcina. = deriv . da porchetta, n. 3;
]: porciàio. = deriv . dal plur. di porco.
, sf. porcile. = deriv . da porcile1. porcile1 (
il class, suite), deriv . da porcus (v. porco)
che sia naturale a fare. = deriv . da porcino. porcinèua,
rovina e di porcineria. = deriv . da porcino. porcino,
crocchiando. = lat. porcinus, deriv . da porcus (v. porco)
inverso il tuo figliuolo. = deriv . da porcino. porcinto, sm
suo grugno porculento. = deriv . da porco, sul modello di sanguinolento
mai il mondo. = deriv . da porco. póre,
= voce di area ven., deriv . da porro1, con doppio suff.
. = comp. di una forma deriv . da porfido. pòrfido (
uno scolpire in porfido. = deriv . da porfiro1, per dissimilazione.
quattro gruppi metànici trivalenti. = deriv . da porfirina. pòrfira,
fu molto offeso. = deriv . da porfiro1: cfr. gr.
, dal gr. rcopqpupttt- xó$, deriv . da 7top9upixr) <; [xi#os
rimane oscura. = voce dotta, deriv . dal gr. 7: opcp'jpa
ritenuto discepolo di porfirio). = deriv . dal nome di porfirio; nel signif
lo stesso che afanite. = deriv . da porfiro1. porfirico2,
riferisce alla porfirìa. = deriv . da porfiria. porfìrico3,
erede. = voce dotta, deriv . dal gr. xop ^ upa (
forma di cristalli incolori. = deriv . da porfirico1. porfirina,
nell'organismo. = voce dotta, deriv . dal gr. xop ^ upa (
alla luce della porfirina. = deriv . da porfirina. porfirino,
dissomiglianti dal porfirino rosso. = deriv . da porfiro1. porfirinògeno,
dal gr. xop
deriv . da xop ^ ùpio ^ 'porporino,
pityk [xtiso ^] 'porfido', deriv . da 7top dal gr. 7cop « puptti? deriv . da rcopcpupa (v. porpora) = dal fr. porphyrizer, deriv . da porphyre (v. porfiro1) impaniata sinceramente del conte. = deriv . da porfi. ro1, col suff
dotta, lat. scient. poria, deriv . dal gr. 7iópo <; (
, dal gr. 7rtopca dotta, lat. scient. porion, deriv . dal gr. 7iópo <; , dal gr. ttópiffpa -ax<>4, deriv . da 7toptato 'procuro, deduco', a