= voce dotta, lat. pontificdlis, deriv . da pontifex -ficis (v
voce dotta, lat. pontificdtus -us, deriv . da pontifex -ficis (v.
= voce dotta, lat. pontificius, deriv . da pontifex -ficis (v.
del ponte nuovo alla carraia. = deriv . da ponte, sul modello di artigiano
n. 4 e 5), deriv . daponspontis (v. ponte);
). -anche sostant. = deriv . da [agro] pontino (v
, ecc.). = deriv . da ponte [di varolio].
: 'pontista': briggista. = deriv . da ponte. pontito (
alquanto ritonde e pontite. = deriv . da ponta, per punta (v
libella tersissimo praenitente pavimentato. = deriv . da pònto2, per punto (v
v. ponte. pònto2 e deriv ., v. punto e deriv.
e deriv., v. punto e deriv . pònto, sm. ant
= dal lat. mediev. pontonarius, deriv . dal class, pons pontis (
voce dotta, lat. ponto -ónis, deriv . da pons pontis (v.
. = dal fr. pontonier, deriv . da ponton (v. pontone1)
sarte e delle anchine. = deriv . da ponte. pontuale2 e
. da ponte. pontuale2 e deriv ., v. puntuale e deriv.
e deriv., v. puntuale e deriv . pontura, v. puntura
un di quindici anni. = deriv . da ponzare. ponzato (part
= voce dotta, lat. pontidnus, deriv . da pontia 'ponza'. ponzina
marzo non sia gallina. = deriv . da ponzare, nel signif. di
uno e l'altro. = deriv . dal nome di ponzio pilato (v
v. ponsò. ponzóne e deriv ., v. punzone e deriv.
e deriv., v. punzone e deriv . ponzóni, aw. ant
certo gli attende alle scongiurazioni. = deriv . da ponzare, sul modello di bocconi
[ular]. pópa12 e deriv ., v. poppa12 e deriv.
e deriv., v. poppa12 e deriv . pópa3, v. pupa
= voce dotta, lat. popànum, deriv . da papa 'ministro dei sacrifici',
servono appunto i pop-artisti. = deriv . da pop art, secondo l'ital
alla primitiva 'fruizione'. = deriv . da pop art, secondo l'ital
= voce dotta, lat. popinarius, deriv . da popina (v. po
voce dotta, lat. popino -ónis, deriv . da popina (v.
campò, era difunta. = deriv . da popolo1, sul modello di canaglia
lazzi fiorentinescamente pungenti. = deriv . da popolo1. popolaménto,
si è venuto informando. = deriv . da popolano. popolanità, sf
di popolanità chiara e tranquilla. = deriv . da popolano. popolano (
coniata nel 1863. = deriv . da popolo1. popolante (pari
popolanza e trono. = deriv . da popolo1. popolare1 (
= voce dotta, lat. populdris, deriv . da popùlus (v.
retore eloquente e oratore popolareggiante. = deriv . da popolare *, col suff.
, periscono. = deriv . da popolare1. popolariato,
e utile del popolariato. = deriv . da popolarel. popolano, agg
darenti delle nostre fanciulle. = deriv . dal lat. populàris (v.
del 18 gennaio 1926. = deriv . da popolare1. popolarista,
popolari (1933). = deriv . da popolare1. popolarità (
voce dotta, lat. popularitas -dtis, deriv . da populàris (v. popolare1
dotta, lat. mediev. populatus, deriv . dal class. popùlus (v
dotta, lat. tardo populatio -ónis, deriv . dal class, popùlus (v
di un determinato paese. = deriv . da popolazione. popolazo e
in ogni menoma occasione. = deriv . da popolo1. popolézza (