più superbe speranze. = deriv . da pollastro. pollastrescaménte, aw
mùller. = comp. di un deriv . da pollastro, n. 2.
, pollastriera ribalda. = deriv . da pollastra-, v. anche pollacchina
io non dicesse polledresco. = deriv . da poliedro, per puledro (v
voleva. = voce dotta, deriv . dal lat. pollen -tnis (v
, con aspetto vetroso. = deriv . da pollena, località alle falde del
la polleria e la colombaia. = deriv . da pollo. polléro,
= voce di area sett., deriv . dal lat. pulijum (v.
per altro una corbezzola. = deriv . dal lat. pullus (v.
, di etimo incerto. pòllice2 e deriv ., v. polizza e deriv.
e deriv., v. polizza e deriv . pollicèllo, sm. region.
= voce di area centro-merid., deriv . con doppio suff. dal lat
. = dal lat. pullicènus, deriv . da pullus (v. póllo)
pollice mancante o amputato. = deriv . da pollice1. pollicoltóre (
volta presente al fatto. = deriv . da pollicoltura. pollicoltura (
noi andiamo a combattere. = deriv . da póllo. polligònia,
milan. poiina 'tacchina'), deriv . da póllo. pollinàio, sm
= voce di origine pis., deriv ., da pollina1. pollinàrio
antera delle orchidacee. = deriv . da polline. pollinaro, sm
e darebbegli i denari. = deriv . da pollino1. pollinazióne,
del polline dalle antere. = deriv . da polline. pòlline, sm
dotta, lat. scient. pollinidium, deriv . dal class. pollen -inis (
. disus. pollinidio. = deriv . da polline-, voce registr. dal
ovulismo). = deriv . da polline. pollinista,
. = dal lat. pullinus, deriv . da pullus (v. póllo)
cfr. milan. polin 'tacchino'), deriv . da póllo. pollino3,
il quale pareva pollino. = deriv . dal lat. pullus 'molle [il
dotta, lat. scient. pollinodium, deriv . dal class. pollen -inis (
dotta, lat. scient. pollinosis, deriv . dal class. pollen -inis (
fruttivendolo, ecc. pòllizza e deriv ., v. polizza e deriv.
e deriv., v. polizza e deriv . póllo (ant. pòlo
. póllo). pollolare e deriv ., v. pullulare e deriv.
e deriv., v. pullulare e deriv . pollonante (part. pres.
barbatelle enpersino di polloncini. = deriv . dal lat. pullus (v.
il terreno era pulito. = deriv . da pollone1. pollonìfero, agg
l'estrazione del cesio. = deriv . da polluce; cfr. fr.
'fango, loto'. pollulare e deriv ., v. pullulare e deriv.
e deriv., v. pullulare e deriv . polluto1, agg. letter
resurgiva e da polla. = deriv . da polluzione, n. 1.
. di pollezzola. polménto e deriv ., v. pulmento e deriv.
e deriv., v. pulmento e deriv . polminàio, sm. ant
= voce dotta di area fior., deriv . da. polmone-, cfr. anche
= voce di area senese, deriv . da polmone. polmonale,
voce dotta, lat. tardo polmonarius, deriv . da pulmo -ónis (v.
chi le merita? = deriv . da polmone, con allusione alla scarsa
voce dotta, lati scient. pulmonata, deriv . dal class. pulmo -ónis
giovane e bella compariscente. = deriv . da polmone. polmóne (
mandre dalla polmonea. = deriv . da polmone. polmoneggiare, intr
= voce dotta, lat. pulmonèus, deriv . da pulmo -ónis (v.
n. 2). = deriv . da polmone: cfr. anche polmonea