neutro so- stant. di molinus, deriv . da molère 'macinare'; cfr.
= voce dotta, lat. mulìnus, deriv . da mùlus 'mulo '.
molesta alle api e ai muli ', deriv . da mùlus 'mulo '.
/ rigattiere e tavernaio. = deriv . probabilmente dal lat. mediev. mollarius
argillosi, come le porcellane. = deriv . dal nome dell'isola di muli,
hanno sottoposti alle obbrobriositadi delle carceri. deriv . da obbrobrioso. obbrobrióso (ant
= dal lat. tardo opprobriósus, deriv . da opprobrium (v.
son condutta in grande obbrobritade. = deriv . da obbrobrio. obbumbràcolo, v
, v. obusione. obcecare e deriv ., v. occecare e deriv.
e deriv., v. occecare e deriv . obcecazióne, v. occecazione.
contro, di fronte 'e da un deriv . da clava 'mazza, clava
contro, di fronte 'e da un deriv . da conus 'cono '.
(una foglia). obedire e deriv ., v. obbedire e deriv.
e deriv., v. obbedire e deriv . = voce ciotta, lat
contro, di fronte 'e da un deriv . da cór còrdis * cuore '.
sovrano) e ri = deriv . dal part. pres. di obdurare
pane] cotto sullo spiedo ', deriv . da 6 (ìcx6 <; (
riferimento al naso). = deriv . da oberato. campailla,
= dal ted. haubitze, deriv . dal boemo houfnice glia di
impotenza sentimentale, obiettivismo. = deriv . da obiettivo1', cfr. fr.
apparenze e sulla soggettività. = deriv . da obiettivo *. obiettività
, diciamo così, critica. = deriv . da obiettivo1. obiettivizzare (obbiettivizzare
dotta, lat. mediev. obiectivus, deriv . da obiéctum (v. obietto1
parti obiettive né le solutive. = deriv . da obietto1, n. 5.
= voce dotta, lat. obitus, deriv . da obire (v. obire)
dotta, lat. mediev. obituarius, deriv . dal class. obitus (v
iurgsre 'litigare, rimproverare '(deriv . da iùs iùris 'diritto '
. oblada, dal fr. oblade (deriv . dal class, oculata: v
è oblato. = deriv . da oblato1. oblazionare,
difesa d'ingiuria. = deriv . da obliare', cfr. fr.
. oblier (mod. oublier), deriv . dal lat. volg. *
v. obbligo. oblico e deriv ., v. obliquo e deriv.
e deriv., v. obliquo e deriv . oblidare (oblitare),
= probabilmente dal provenz. oblidar, deriv . dal lat. volg. *
. obligare. obligare e deriv ., v. obbligare e deriv.
e deriv., v. obbligare e deriv . obligatório, v. obbligatorio
l'obbliosa età la domini. = deriv . da oblio-, cfr. anche fr
obliquatori, due palmari. = deriv . da obliquare. • obliquazióne
pelvi. = voce dotta, deriv . dall'ingl. obliquimeter, comp.
oblongo fundo. = voce dotta, deriv . dal lat. obliquus 'obliquo '
voce dotta, lat. obliquitas -àtis, deriv . da obllquus (v.
voce dotta, lat. oblivio -ònis, deriv . da obblivisci: v.
= voce dotta, lat. obliviòsus, deriv . da oblivio -ònis (v.
ingl. obliviscence (nel 1774), deriv . dal lat. oblivisci: v
(per l'ant. huvelot), deriv . da huve 'berretto ',
= dal fr. houblon, deriv . dall'ant. oland. hoppe o
merighi professore di violoncello. = deriv . da oboe. obolaria,
dotta, lat. scient. obolaria, deriv . da obólus (v. obolo1
valore di un obolo. = deriv . da obolo1. òbole1-2,
rinviene. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. obolus,