Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (3 risultati)

ecc.). = deriv . da irricevibile; cfr. fr.

v.). irriconciliàbile e deriv ., v. irreconciliabile e deriv

deriv., v. irreconciliabile e deriv . irriconoscènte, agg. che non

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (2 risultati)

(v.). itricuperàbile e deriv ., v. irrecuperabile e deriv

deriv., v. irrecuperabile e deriv . irricusàbile, v. irrecusabile.

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (2 risultati)

facile e vantaggioso irrigare. = deriv . da irrigabile.

inferiore col più spazioso. = deriv . da irrigare. irrigante (part

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (1 risultato)

mancano quasi intieramente. = deriv . da irrigare. irrigatóre,

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (1 risultato)

dire * irriguo *. = deriv . da irrigare-, cfr. fr.

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (3 risultati)

le sue ultime speranze. = deriv . da irrimutabile. irrimutabilménte,

(v.). irriprensibile e deriv ., v. irreprensibile e deriv

deriv., v. irreprensibile e deriv . ir riproducibile, agg.

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (3 risultati)

a render sicura né irrisiva. = deriv . da irriso. irriso (part

v.). irrisoluto e deriv ., v. irresoluto e deriv.

e deriv., v. irresoluto e deriv . irrisolvibile, agg. che

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (2 risultati)

diatesi stenica ed astenica, = deriv . da irritare *; cfr. fr

di stato o disposizione morbosa. = deriv . dal lat. irritatìo -ónis, nome

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (3 risultati)

* stabilire '. irritrattàbile e deriv ., v. irretrattabile e deriv

deriv., v. irretrattabile e deriv . irritrosire (ant. inritrosire

alle prescrizioni di rito. = deriv . da irrituale. irriunibilménte,

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (1 risultato)

candidi moti difficilmente raggiungono. = deriv . da irruente. irrugiadare (

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (2 risultati)

diglucoside della primula hirsuta. = deriv . da [primula] hirsùta.

sindromi di ipersurrenalismo corticale. = deriv . da irsuto. irsuto,

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (5 risultati)

di potere anticoagulante. = deriv . da irudine. irudinària,

giallini, o isabella. = deriv . dal fr. isabelle, dal nome

. 'uva isabella '. = deriv . dal nome di isabella gibbs, che

è di colore isabella. = deriv . da isabella1. isabellismo,

rossiccio o lionato. = deriv . da isabella1. isabrutto, avv

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (18 risultati)

è solubile in acqua. = deriv . da isa [ticó].

[ticó]. isaminare e deriv ., v. esaminare e deriv.

e deriv., v. esaminare e deriv . isanèmona, sf. meteor

alcool e in etere. = deriv . da isa [ticó).

formati dall'acido isatico. = deriv . da isatina. isatico,

forma dei sali chiamati isatati. = deriv . da isat [in] ico.

quasi insolubile in acqua. = deriv . da isati [na].

, ottenuto coi mezzi ossidanti. = deriv . dal nome del genere isatis -idis;

de'tintori; indigorigo. = deriv . da isatina. isatinindogenide,

mura de la terra. = deriv . da isauria. isauxèsi,

e le sue isbe. = deriv . dal russo izba, ant. istùba

cantando in lor manera. = deriv . dal fr. ant. esbaldir *

non dà isbaldimento. = deriv . dal provenz. esbaudimen * gioia,

nuova basilica iscariotense. = deriv . da iscariota. iscariotiano,

spesso accade. = deriv . da iscariota. iscariotisti,

* de'camiti '. = deriv . da iscariòta. iscenare,

nella sua pienezza e ricchezza. = deriv . da ischeletrire. ischeletrire (

, bianco e rosso. = deriv . dal nome dell'isola di ischia,

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (4 risultati)

seggièro del vulcano. = deriv . dal nome dell'isola di ischia.

isola d'ischia. = deriv . da ischia (sul modello di napoletano

piena ischiusióne, se negativamente. = deriv . da ischiùdere. ischiuso (part

iscente - nostro danno! = deriv . dal fr. ant. escient (