entrano nella lirica italiana. = deriv . da inombrare. inombrante (
ufficio a xx mesi. = deriv . da iscire. ìscio, inter
del 1333 riportato dal bongi. = deriv . da iscire. isclùdere, v
platiasmo. = voce dotta, deriv . dal gr. ioxvóttjs 4 imprecisione di
cominciare a lodare. = deriv . da iscrizione. iscrizionare, tr
giovano all'iscuria. = deriv . da iscuria; cfr. fr.
negativa e iscusiva primiera. = deriv . dal lat. excusàre 'scusare '
feldspato, frangibile. = deriv . dal toponimo iser-wiese, in boemia.
mant'à di male palpe. = deriv . dal fr. ant. esfaillir (
bisogna toglierlo all'islam. = deriv . dall'ar. islam 'sottomissione alla
dalla religione islamica. = deriv . da islam ", cfr. fr
studioso dell'islamismo. = deriv . da islam. islamìstica,
e della cultura islamica. = deriv . da islamista. islamita, agg
si sale verso il nord. = deriv . da islam. islamizzare,
influenza della civiltà islamica. = deriv . da islam. islamizzazióne,
; conversione all'islamismo. = deriv . da islamizzare. islamo,
sua semplicità primitiva. = deriv . da islam. islandése,
po'di francese. = deriv . da islanda, dal danese istand 4
, patria di agricola. = deriv . da islebia (eisleben), città
del giudaismo, tenuta dagliarabi. = deriv . da ismaele-, cfr. ismaelita.
per un capriccio. = deriv . dal nome di ismaele, figlio di
vaglia — lo sentenziare. = deriv . dal provenz. esmansa 4 stima,
il pregio della novità. = deriv . dal sufi, -ismo (lat.
, alifatico; isobutilcarbinolo. = deriv . da isoamile. isoammide,
tendenza con lo stimolo. = deriv . dall'ingl. isobolism (1903)
con alto numero di ottano. = deriv . da isobut [ano], col
isobutene. = voce dotta, deriv . da isobutile, col suff. -ene
(un composto). = deriv . da isobutile. isobutirrico,
dell'acido isocianico. = deriv . da isocian [ico] col suff
sono paralleli fra loro. = deriv . da isoclino; cfr. fr.
magnetico è la stessa. = deriv . da isoclino. isoclino,
l'aumento della quantità. = deriv . dall'anglo-americano isocost [curve],
, sf. litocromia. = deriv . da isocromo. isocròmico,
isocromica: anemia normocromica. = deriv . da isocromo. isòcromo,
. fis. isocronismo. = deriv . da isocrono. voce registr. dal
al luogo della ricezione. = deriv . da isocrono; cfr. fr.
uguale potenza d'innervazione. = deriv . dall'ingl. isodinamo genie, comp
stivaci? 'forza 'e da un deriv . di yiyvop. ai 'genero
loo? 'uguale 'e da un deriv . dal tema di sépco * costruisco
. isogamete). = deriv . da isogamo. iso gàmico
2. geogr. isogono. = deriv . da isogono. isogonìa,
rispettive diversità di grandezza. = deriv . da isogono. isogonicità,
. geogr. isogonia. = deriv . da isogonico. isogònico, agg
parti di un corpo. = deriv . da isogono. isogonismo,
anche in sferuliti fibroso-raggiate. = deriv . da isoka, località della rhodesia del
degli scopi da raggiungere. = deriv . da isolare-, cfr. fr.
fabbricazione di cavi isolanti. = deriv . da isolante. voce registrata dal dizionario
orti contro i furti. = deriv . da isola. isolatóre,
carica emotiva a essi connessa. = deriv . da isolare, cfr. ingl.
il sentimento e l'intelletto. = deriv . da isolazionismo. isolazionistico,