* sposarsi '. innuzzolare e deriv ., v. inuzzolare e deriv.
e deriv., v. inuzzolare e deriv . innuzzolire e deriv.,
inuzzolare e deriv. innuzzolire e deriv ., v. inuzzolire e deriv.
e deriv., v. inuzzolire e deriv . ino, agg. famil
le altre piante da frutto. = deriv . da inocchiare. inocchiare (innocchiare
fa anche agli adulti. = deriv . da inoculare. inoculare, tr
del medico di marilandia. = deriv . da inoculare. inoculato (part
in tutta l'inoculatoria stagione. = deriv . da inoculare. inoculazióne,
; la settima, discrezione. = deriv . da ira. irosaménte,
iroso delle spume. = deriv . da ira. irpino,
in un irradiamento poetico. = deriv . da irradiare. irradiante (
, n. 12). = deriv . da irraggiare. irraggiante (
, inrancidiménto o alcalescenza. = deriv . da irrancidire. irrancidire (
una molteplice stratificazione d'idee. = deriv . da irrazionale-, cfr. fr.
, in un interclassismo irrazionalistico. = deriv . da irrazionalista. irrazionalità (
(v.). irreconosclbile e deriv ., v. irriconoscibile e deriv
deriv., v. irriconoscibile e deriv . irrecordévole, v. irricordevole.
si oppone al riarmo. = deriv . da irredento; cfr. migliorini,
la vecchia agitazione irredentista. = deriv . da irredentismo-, cfr. migliorini,
, tra musiche patriottiche. = deriv . da irredentista. irredénto,
« minuto ». irreducìbile e deriv ., v. irriducibile.
) con valore negativo e da un deriv . del lat. reductus, part.
degli elementi '. = deriv . da irreduttibile. irrefìèsso e deriv
deriv. da irreduttibile. irrefìèsso e deriv ., v. irriflesso e deriv.
e deriv., v. irriflesso e deriv . irreflettuto, v. irriflettuto.
delle prove, delle testimonianze. = deriv . da irrefragabile. irrefragabilménte (
, aspetti tanto speciali. = deriv . da irregolare, col sufi, -ismo
velocità media dell'asse motore. = deriv . da irregolare-, cfr. lat.
loro comune dipendenza di dio. = deriv . da irrelativo. irrelativo,
... ». = deriv . da irreligione, probabilmente sul modello di
) con valore negativo e da un deriv . da rimediare (v.).
dello zio cosimo. = deriv . da irreparabile; cfr. fr.
richiedere '. irrepetibile2 e deriv ., v. irripetibile e deriv.
e deriv., v. irripetibile e deriv . irrepetibilità, sf. dir
dotta, lat. tardo irreprehensibilltas -dtis, deriv . da irreprehensibllis (v. irreprensibile
in ir-) con valore negativo edaun deriv . di represso, part. pass,
irrequietismo garibaldino da fronteggiare. = deriv . da irrequieto. irrequièto (ant
dall'irrequietudine della lingua. = deriv . da irrequieto sul modello di inquietudine (
(v.). irresipolire e deriv ., v. irrisipolire. irresistibile
. l'essere irresistibile. = deriv . da irresistibile; cfr. fr.
insolubilità, irrisolvibilità. = deriv . da irresolubile; cfr. fr.
più deplorabile il danno. = deriv . da irresoluto *; cfr. fr
che gli stitichi sieno magri. = deriv . da irresoluto2. irresolvibilménte,
trovavo il mio pane. = deriv . da irresponsabile-, cfr. fr.
del commercio americano? = deriv . da irretare. irretare (inretare
la indipendenza del giudice. = deriv . da irretroattivo. irretroattivo,
(v.). irreverènte e deriv ., v. irriverente e deriv.
e deriv., v. irriverente e deriv . irreversìbile, agg. che non
della disgrazia fortuita. = deriv . da irrevocabile; cfr. fr.
abbiano e tengan fermezza. = deriv . da irrevocabile con cambio di suffisso.