la vostra dolce gracietà. = deriv . da grazia, col sufi, frequentativo
degli uomini è grazievole. = deriv . da grazia. grazievolménte,
alcune piante del genere graziola. = deriv . da graziola-, cfr. fr.
certe grosse marchese è grazioneria. = deriv . da grazia. graziósa, sf
libertà a'poveri carcerati. = deriv . da grazia (perché ne venivano esentati
d'istituti di bellezza. = deriv . da grazioso. graziosaménte,
in masse compatte nerastre. = deriv . da iiva, nome latino dell'isola
imàeine, image, imagge e imago e deriv ., v. immagine e
., v. immagine e deriv . imagismo, sm. movimento poetico
sfumata e soltanto decorativa. = deriv . dall'ingl. imagism (da image
più cospicuo rappresentante. = deriv . dall'ingl. imagist. cfr.
imalaia delle moribonde incertezze. = deriv . da imalaia o himalaya, nome della
loro capi supremi. = deriv . da imàm (cfr. imano)
la chiamano pietra iman. = deriv . dal fr. aimant, dal lat
riscaldamento e la fermentazione. = deriv . da imbacare. imbaccate,
fianco all'altro della nave. = deriv . da baglio1 (v.) col
al crollamento de'denti. = deriv . da imbagnare. imbagnare, tr
gentile contessa desiderò di conoscerti. = deriv . dal fr. emballer (nel 1360
di persone e città. = deriv . da imballare1. imballatrice,
regolari fieno o paglia. = deriv . da imballare1. imballatura, sf
le rocchelle legandole ai licci. = deriv . da imballare1. imballo, sm
partic., iuta). = deriv . da imballare1. imbaio gire,
di coccodrilli, di tigri. = deriv . da imbalsamare. imbalsamatila, sf
. fossilizzazione della poesia. = deriv . da imbalsamare. imbalsamazióne,
vita del suo pensiero. = deriv . da imbalsamare. imbalsimire,
che, attrav. il catalano, deriv . dal lat. volumen (cfr.
fasciato un cavo '. = deriv . da imbalumare. imbalzare,
(un cavallo). = deriv . da balzare; cfr. venez.
carne imbambagellata. = da un deriv . di bambagello (dimin. di bambagia
parlare della mia città. = deriv . da imbombolare, n. 2.
accendevano piccole fiamme. = deriv . da imbambolire. imbambolire, intr
i rocchetti di filato. = deriv . da imbancare1. imbandieraménto,
da una forma dial. settentr., deriv . da bandire; cfr. bandixone
, e quasi d'imbandimento? = deriv . da imbandire. imbandirteli are
imbanditura onde si ricrea. = deriv . da imbandire. imbando,
nella grand'aula accademica. = deriv . da barattolo (v.) col
imba- raciamenti. = deriv . da imbarazzare. imbarazzante (
gastigato con prigionia. = deriv . dallo spagn. embarazar (nel 1460
sorti del romanzo italiano. = deriv . da imbarbarire. imbarbarisci)
meditavo di prendermi. = deriv . da imbarbarire. imbarberescare (
così si chiamano. = deriv . da imbarbarescare. imbarbogire,
- odor di cuoia crude. = deriv . dal lat. mediev. [navis
ferrate in toscana. = deriv . dallo spagn. embarcadero, attraverso il
0 altro sulle navi. = deriv . dallo spagn. embarcador, da imbarcar
oggimai antico divenuto. = deriv . da imbarcare1; cfr. fr.
, dopo lo stampaggio. = deriv . da imbarcare2. imbarcare1 { imbarco
o anche, ubriacarsi. = deriv . da imbarcare1. imbarcata2,
poi al volo rovescio. = deriv . da imbarcare2. imbarcato (
tumultuosamente verso il paese. = deriv . da imbarcarex; cfr. spagn.
imbarcatore a comodo del commercio. = deriv . da imbarcare *. imbarcatura,