convento abbondano di concimi. = deriv . da discriminare. discriminazióne,
-ónis * separazione, distinzione ', deriv . da discriminare 'differenziare, distinguere
, ecc.). = deriv . da discrinia. discristianare,
v.). discrivere e deriv ., v. descrivere e deriv.
e deriv., v. descrivere e deriv . discroìa, sf. medie
= voce dotta, lat. discubitorium, deriv . da discubìtus -ùs (la posizione
e briciole d'ogni maniera. = deriv . da discucire. disculminare,
sommità, vetta '. discùmbere e deriv ., v. discombere e deriv
deriv., v. discombere e deriv . discuneato, agg. ant.
me è 'n discuranza. = deriv . da discurare. discurare,
da orazio proposte questioni. = deriv . dal lat. discussus, part.
'discussione, esame, disamina '(deriv . da discutère * scuotere, disperdere
dotta, lat. mediev. discussivus, deriv . da discussus, part. pass
dotta, lat. mediev. discussivus, deriv . da discussus, part. pass
opere d'attribuzione discutibile. = deriv . da discutere2. discutibilità, sf
con aguati il manumise. = deriv . da disdegnare. disdegnante (
ha 'n disdegnanza. = deriv . da disdegnare. disdegnare (
gnevoli suoni. = deriv . da disdegno *. disdégno1
prese disdegnosetta a fuggir forte. = deriv . da disdegnare. disdeificare, tr
disdetta con monne muse. = deriv . da disdire1; per il n.
in disgrazia e disfavore. = deriv . da disdire1. disdiàpason, sm
greca od alla romana. = deriv . da disdire2: cfr. dicevole.
co noscono. = deriv . da disdicevole. disdicevolménte, avv
e disdicemento de'suoi calunniatori. = deriv . da disdire1. disdicitóre, agg
queltanno nei tardi sopravvissuti. = deriv . da disebriare. disebriare (
amore di laura. diseccare e deriv ., v. disseccare e deriv.
e deriv., v. disseccare e deriv . disecìa (diseccìa, anche disecèa
gravi cose d'alcuno fatto. = deriv . da disegnare. disegnante (part
ai loro magri elementi disegnativi. = deriv . da disegnare. disegnato (
mozioni di germania. = deriv . da disegnare. disegnatòrio { disegnatóio
agli scoli delle acque. = deriv . da disegnare. disegnazióne, sf
disegnazióne del consolato. = deriv . da disegnare. diségno (
deverb. da disegnare. diseguale e deriv ., v. disuguale e deriv.
e deriv., v. disuguale e deriv . diseleniuro, sm.
disellare ederiv., v. dissellare e deriv . diselmare, tr. (diurno
'sangue '. diseminare e deriv ., v. disseminare e deriv
deriv., v. disseminare e deriv . disencefalìa, sf. medie
dissennato. disensare e deriv ., v. dissensare e deriv
deriv., v. dissensare e deriv . disensibili? zare e deriv
deriv. disensibili? zare e deriv ., v. desensibilizzare e deriv
deriv., v. desensibilizzare e deriv . disenterìa e deriv.,
e deriv. disenterìa e deriv ., v. dissenteria e deriv
deriv., v. dissenteria e deriv . disentire1, v. dissentire
v.). diseparare e deriv ., v. disseparare e deriv
deriv., v. disseparare e deriv . disepatia, sf. medie
(v.). diseppellire e deriv ., v. disseppellire e deriv
deriv., v. disseppellire e deriv . disequalato, v. disuguagliato.
i branchi delle bufale. = deriv . da dis-con valore di allontanamento ed
, adacqua ture, diserbature. = deriv . da diserbare. diseredaménto, sm
mente non s'erra. = deriv . da dis-con valore di dispersione ed errare