voce dotta, lat. debitor -òris, deriv . da dibére * dovere '
modo per mio rispetto. = deriv . da discomodo. discomodità (
prudenza e dall'industria. = deriv . da discompagnare. discompagnante (
pare non da soffrire. — deriv . da discompagnare. discomparire, intr
vostro ministerio adempite. = deriv . da discomporre. discompórre,
giumento in cui dianzi appariva. = deriv . da disconcio. disconchiùdere,
compagno dei congiurati. = deriv . da disconcio. disconclùdere (
loro un tal disconfiggitore? = deriv . da disconfiggere. disconfìtta,
restò la provincia derelitta. = deriv . da disconfiggere. disconfìtto (part
ch'era suo compagno. = deriv . da disconfiggere. disconfóndere,
di così gran torto. = deriv . da disconfortare. disconfortare, tr
non da soffrire. = deriv . da discongiùngere. discongiunto (
e le linee impegnate. = deriv . da disconnettere. disconnèttere,
passati in disconoscenza. = deriv . da disconoscere. disconóscere,
soltanto nei casi seguenti. = deriv . da disconoscere. disconosciutaménte,
di ciascuno. = deriv . da disconsentire. disconsentire,
sigliamento allo amico. = deriv . da disconsigliare. disconsigliare, tr
disconsigliatore delle buone opere. = deriv . da disconsigliare. disconsolare (desconsolare
dimostrazioni e ne'titoli. = deriv . da discontentare. discontentare,
sui loro libri sacri. = deriv . da discontinuare. discontinuità,
portar punto d'onore. = deriv . da disconvenevole. disconvenevolménte,
alla discoperta come cattivi. = deriv . da discoprire. discopertaménte, avv
al suo discoprimento. = deriv . da discoprire. discoprire (
abbellivano gli altrui trovati. = deriv . da discoprire. discopritóre,
maninconia e discoraggiamento. = deriv . da discoraggiare. discoraggiante (
èe il discoraggiamento. = deriv . da coraggio (v.),
di quegli che ferivano. = deriv . da discordare. discòrdia,
autorità della sede apostolica. = deriv . da discordia. discòrdo1 (
terre non hanno discordo. = deriv . da discordare2. discòrdo3,
la discorrènza d'omori. = deriv . da discorrerex. discórrere1,
del crestuto serpente. = deriv . da discorrere'. discorridóre, v
a'discorrimenti di prima. = deriv . da discorrere1. discorriménto2,
* discorrimenti '. = deriv . da discorrere2. discorrìo,
fu udito altro rumore. = deriv . da discorrere2: come 'parlottìo'da 'parlot
le paurose genti. = deriv . da discorrere1. discorritóre2 (discorridóre
. chi dirige una discoteca. = deriv . da discoteca, sul modello di bibliotecario
(v.). discovrire e deriv ., v. discoprire e deriv.
e deriv., v. discoprire e deriv . discrasìa (disus. discrasi)
della prima metà dell'ottocento), deriv . dal gr. suoxpaoia * cattiva mescolanza
o discredenza in altrui. = deriv . da discredere. discrédere,
stando in imagine di sole. = deriv . da discredere. discreditaménto, sm
, produce discredito. = deriv . da discreditare. discreditare,
te voli, malsicuri. = deriv . da discreditare. discrédito,
che a discrescenza tagliata. = deriv . da discrescere. discréscere,
tacito, nel discresciménto. = deriv . da discrescere. discrespare,
e addolcire la sventura. = deriv . da discreto1. discretivaménte, avv
al gran foro della lingua. = deriv . da discrezione. discrezionalità,
di un potere vincolato. = deriv . da discrezionale. discrezióne,
epoche correnti del mondo. = deriv . da discriminare. discriminato (
, lat. tardo, discriminàtor -óris, deriv . da discriminare. discriminatura,