voce dotta, lat. scient payena, deriv . dal nome del naturalista francese a
può dirsi del palaico. = deriv . da pala, antica città dell'asia
quali sono attaccati numerosi ami. = deriv . da palangaro. palare,
collo con ciondoli assortiti. = deriv . da palestra col suff. dei pari
sm. conc. palissonatura. = deriv . da palissonare, cfr. fr.
palladio (1508-1580). = deriv . da palladiano. palladiare, tr
voce ingl. (nel 1558), deriv . dal fr. palette 'strumento piatto';
il pallottolìo dei sonagli. = deriv . da pallottola. palluto,
membrane interdigitali delle zampe. = deriv . da palma, col suff. dei
di elementi vari'(nel 1899), deriv . da panacher 'mescolare'. panache
pancreatectomia. - anche sostant. = deriv . da pancreatectomia, con i suff.
particolari della lingua ». = deriv . da pancronia-, cfr. fr.
di alterazioni cromatiche. = deriv . da pandiatonico. pandiatònico, agg
moncler e le scarpe timberland. = deriv . da panino. panindiano,
comparse decine di paninerie. = deriv . da panino. paninotèca,
del panitalianismo. = voce dotta, deriv . dal gr. jt « v 'tutto'
lingua. = dall'hindi panjabi, deriv . da panjàb nome dello stato in cui
dal gr. jtàv 'tutto'e da un deriv . da lavoro. panletteràrio, agg
, pannolone per incontinenti. = deriv . da pannol [ino \, con
dal gr. jràv 'tutto'e da un deriv . da semiot [ica \.
voce fr., propr. 'farfalla', deriv . dal lat. papilìo -ònis 'farfalla';
complessivo di pappagallièra benetton. = deriv . da pappagallo. pappasarcràut, sm
di cani e gatti domestici. = deriv . da pappa. pap -test [
voce ingl., propr. 'parità', deriv . dal lat. par 'pari'.
). narratore di parabole. = deriv . da parabola, nel signif. di
è la quintessenza della paragulaggine. = deriv . da paraculo. paradentale,
contratti collettivi di lavoro. = deriv . da parametro, col suff. dei
. l'essere paranormale. = deriv . da paranormale. paraolimpìade,
usate per costruire parquet. = deriv . da parchetto. pardon,
di una frase. = deriv . da parentesi, con i suff.
parcheggio. = voce ingl., deriv . da [to \ park 'parcheggiare'.
conversazione. = voce ingl., deriv . dal fr. parloir 'parlatorio'(nel
. = voce fr., deriv . dal nome dell'agronomo francese antoine augustin
udissi pezza l'ordinazione parnasiana. = deriv . da parnaso-, v. anche parnassiano
i fatti, le azioni. = deriv . da parola. paronomàsico, agg
. ling. accentazione piana. = deriv . da parossitono. parossitònico,
voce ingl., propr. 'analizzatore', deriv . da [td \ parse 'analizzare'.
della lavatura dei piedi. = deriv . da parsifal, nome ted. dell'
la propria madre. = deriv . da parsifal, nome ted. dell'
e coinvolgere ogni uomo. = deriv . da partecipabile. partenariale,
nell'azione contro la povertà. = deriv . dal fr. partenaire 'partner, socio'
voce ingl. (nel 1576), deriv . da partner. partóne,
a costituire protoni e neutroni. = deriv . da parte. partouseur [
. = voce fr., deriv . da partouse per partouze.
! = voce fr., deriv . da partie 'incontro'. part-time
analoga. = voce fr., deriv . da parer 'adomare'. parvenuismo
più florido il parvenuismo. = deriv . da parvenu. parvovirus,
= deriv . dal persiano pàsdàmn [-e enqelab]
. = voce ingl., deriv . da [to \ pass 'passare'.
parigi. = voce fr., deriv . da passer 'passare'. passaruòta