àvri 'contro'e dall'ingl. aging, deriv . da [to] age 'invecchiare'.
dal gr. àvxi 'contro'e da un deriv . da archeologia. antiarmònico,
residuati cartacei della lavorazione. = deriv . da pasta sul modello di cantierista,
non necessariamente di sofferenza. = deriv . da patico. pàtico,
affettivo, un fenomeno patico. = deriv . da pathos. patinaménto,
). = voce fr., deriv . da patin 'pattino'. patite
fenomeni infiammatorii. = voce dotta, deriv . dal gr. jró0os 'sofferenza, dolore'
). psicol. nosofobico. = deriv . da patofobia. patòfobo,
accorto) il 'pattismo'. = deriv . da patto. pattista,
che chiudeva anteriormente il bracone. = deriv . da patta. pattugliarne (pari
i lettori del suo giornale. = deriv . da pazzerellone. peace-keeping [piskìpin
nel 1936, dal fr. pedalo, deriv . da pédaler 'pedalare'.
vengon meno i freni inibitori. = deriv . da piede, con influsso di pedata
. = voce di area centrale, deriv . da pedicello. pedìculo (pedìcolo
camere più differenti. = deriv . da pede per piede.
pulito. = voce ingl., deriv . dalla locuz. fr. ant.
crea un pe- dimento. = deriv . da pedimento, col suff. dei
un ponte pedonàbile e ciclabile. = deriv . da pedone, col suff. degli
dell'inverno passato. = deriv . da pedonale. pedonalizzare,
voce ingl., propr. 'spellatura', deriv . da [to] peel 'spellare,
alla fine del xvi sec.), deriv . da peigner 'pettinare'. peirciano [
(nel 1175 nella forma pesle-mesle), deriv . dal fr. ant. meslemesle
, dal gr. rirp. etòriq, deriv . da nrp. eéq, 'peleo',
nobili razze inselvatichite. = deriv . da pellerossa. pellet [
. beberina. = deriv . da peloso, con allusione a un'
voce fr. (nel 1582), deriv . dall'ant. peluchier 'spelare'; v
(nel 1888 in questa accezione), deriv . dal fr. penalité 'penalità'
di canestri di ostriche immerse. = deriv . da pendaglio, col suff. dei
voce fr. (nel 1561), deriv . da pendre 'pendere'. pendolarità,
e comunque intrinseca al manierismo. = deriv . da pendolare. pendoleggiare, intr
grazia di prenderli e mandarmeli? = deriv . da pennello. penni [
sillabe (un verso). = deriv . da pentasillabo. pentavocàlico, agg
, cristallizza nel sistema monometrico. = deriv . dal nome dell'esploratore inglese /.
voce fr. (nel 1333), deriv . da pépin 'seme'. pèplum
al plur.). = deriv . da perciato. perdentismo, sm
chiacchiera italiana contemporanea? = deriv . da perdente. perdibrache,
pseudoriabilitazione in strutture carcerarie iperaffollate. = deriv . da perdono. perdonista, agg
fessurazione, ecc. = deriv . da perforabile. performance [
dal fr. ant. parformance 'compimento', deriv . da performer 'compiere'.
off. = voce ingl., deriv . da to perform 'eseguire'. perfusionale
tampone e per dialisi. = deriv . da perfusione. peridròlo, sm
che è dal gr. jieqioxti, deriv . dal tema di m£pii- / u>
2. rar. paradentosi. = deriv . da periodonto. periostèo, agg
percotendo sulle parti ossee superficiali. = deriv . da periostio. perlage [
voce fr. (nel 1926), deriv . da perler 'imperlare'; v. anche
voce fr. (nel 1886), deriv . da perlécher, var. di puorlécher
in numero minore del normale. = deriv . da perodattilo. perodàttilo,
da superconduttività alle alte temperature. = deriv . dal nome del generale e statista russo
i comportamenti di consumo. = deriv . da pervasivo. pervasivo,
questa infernale macchina pestiferata. = deriv . da pestifero, col suff. dei