. studio dell'antichità classica. = deriv . da antico. antichizzato, agg
rossa con superficie antichizzata. = deriv . da antico, coi suff. dei
dal gr. àvri 'contro'e da un deriv . da concentrazionismo. anticoncettivo, agg
. = voce ingl., deriv . da [to] pop 'scoppiettare'.
a quelli della porcellana. = deriv . da porcellana. porcellare {
porcellerie, fa monik ». = deriv . da porcello. porcellonata,
israeliano ramazzato a valle giulia. = deriv . da porcellone. porcozzìo,
quelle previste in fase progettuale. = deriv . da portabile. portablòcco, agg
baldazzini. = voce ingl., deriv . dall'ital. portafoglio. portinierésco
mai a vuoto. = deriv . da portinaio], portoghesismo
. ling. lusismo. = deriv . da portoghese. porzionato,
(un alimento conservato). = deriv . da porzione. porzionatóre, sm
piccole porzioni tondeggianti di gelato. = deriv . da porzione, col suff. dei
dei più estrosi posciadisti. = deriv . da posciada. posdomanséra, avv
voce fr. (nel 1676), deriv . da poser 'posare'. posformato,
gruppo. = voce ingl., deriv . dal lat. posse 'potere'.
sempre più controproducenti). = deriv . da postconsumismo. postcontemporàneo, agg
voce ingl. (nel 1838), deriv . da [to] post 'affiggere'.
dal lat. post 'dopo'e da un deriv . dal nome del musicista austriaco a
zuppa. = voce fr., deriv . da pot 'pentola'; v. anche
zammù. = voce sicil., deriv . dal lat. potare bere'.
voce fr. (nel 1740), deriv . da pot 'vaso'. potlatch
culla. = voce fr., deriv . da poudre 'cipria'. poulain [
voce ingl., propr. 'peso', deriv . dal lat. pondus. pouponnière
voce fr. (nel 1851), deriv . da poupon 'lattante'. pourboire [
voce fr. (nel 1740), deriv . dalla locuz. pour boire 'per bere'
. 'spingi spingi'(nel 1889), deriv . da pousser 'spingere'.
imperiale. = voce lat., deriv . da praecipere 'insegnare, ordinare'.
nell'ambito della pranoterapeutica. = deriv . da pranoterapeutico. pranoterapèutico,
-ci). pranoterapico. = deriv . da pranoterapeuta. prassedismo,
volta l'immortale manzoni. = deriv . da prassede. pre-,
una notevole rilevanza. = deriv . da precedenza. precensura,
pedanteria e di precettismo. = deriv . da precetto. précieuse [
(un concime chimico). = deriv . da precoce, con i suff.
'preconcettismo pedantesco', e simili. = deriv . da preconcetto. preconcordatàrio, agg
forma virtuosa al predàggio. = deriv . da predare. predelirante,
fare alla mia lettera? = deriv . da prefazione. prefazionista, sm
zionista sorel. = deriv . da prefazione. prefilmicaménte,
prelatibile? = voce dotta, deriv . da prelato, nel signif. di
accessori. = voce ingl., deriv . da premier. premussoliniano, agg
. = voce ingl., deriv . da print 'stampa'. preproduzióne
. = voce ingl., deriv . da 'sequel', con sovrapposizione del pref
presidenzialismo. - anche sostant. = deriv . da presidenzial [ismo \.
solo meridionale, è nordafricana. = deriv . da pressapoco. pressazòlle, sf
lira. = voce ingl., deriv . da [to] press 'premere,
ad un razzismo di classe. = deriv . da prestigioso. prestinerìa, sf
nell'esercizio della prestinerìa. = deriv . da prestino. prestipèndio, sm
di una determinata ditta. = deriv . dal lat. pretium 'prezzo'.
voce ingl. (nel 1814), deriv . da private 'privato'. privatizzatóre,
voce dotta, gr. jipoaipetixós 'preferenziale', deriv . dal tema di ttooaloéo) 'prescelgo