una connotazione spreg.) = deriv . da albione, nome ant. della
sangue. = voce dotta, deriv . da albumin [a \ e dal
alifatico saturo; paraffina. = deriv . da alc [ool \.
borgo. = voce spagn., deriv . dall'ar. al-qasr, che è
con un doppio legame. = deriv . da alch [ile \.
(un composto). = deriv . da alchile. alcifórmi,
le sue ultime alcinesche seduzioni. = deriv . dal nome della maga alcina, personaggio
una pace alcionica. = deriv . da alcione, in quanto la credenza
dotta, lat. scient. galerucella, deriv . dal nome del genere galeruca,
sm. metr. galliambo. = deriv . da galliambo con sovrapposizione di giambo.
: chi vende galloni. = deriv . da gallone. galoche [
nel 1830), propr. 'galoppo', deriv . da galoper 'galoppare'. galoppinàggio,
). tipogr. galvanotipista. = deriv . dal nome del medico e naturalista bolognese
voce dotta, gr. yapfixioc;, deriv . da ya|iéa) 'sposo'. gandhiano
voce ingl. (nel 1632), deriv . dall'ant. gangan 'andare insieme'.
a sacco di forma trapezoidale. = deriv . da gangama con dissimilazione. gangliolìtico
ghiandole o ganglii linfatici. = deriv . da ganglio. gangster [
. americ. (nel 1896), deriv . da gang. gangsterìstico, agg
), propr. 'varco, apertura', deriv . dal norvegese ant. gap 'crepaccio
voce fr. (nel 1265), deriv . da garer 'mettere al riparo'.
con fine non retto. = deriv . da garbugliare. garsonnière [
voce fr. (nel 1835), deriv . da gar (on 'giovanotto'.
che cresce lungo le siepi. = deriv . da garofano. garofanino, sm
di garofano 'arrosto garofolato'. = deriv . da garofalo per garofano, col suff
garza sul dorso dei libri. = deriv . da garza, col suff. femm
là. = voce onomat, deriv . dei fumetti. gasterosteifórmi,
secrezione stomacale. = voce dotta, deriv . dal gr. yaoxqp 700x905 'ventre';
ora hanno il 'gattile'. = deriv . da gatto, sul modello di canile
che è relativo ai gauchos. = deriv . da gaucho. gauchisme [
voce fr. (nel 1962), deriv . da gauche propr. 'sinistra'.
voce fr. (nel 1839), deriv . da gauche, propr. 'sinistra'.
sulla strada della sua gayezza. = deriv . da gay. gazebo [ga3èbo
ingl., (nel 1752), deriv . da [to] gaze 'guardare'.
quella forma di rappresentazione. = deriv . da gazzarra. gedanése,
è prodotto. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. gedanum,
cosiddetta, 'generalista'. = deriv . da generale; cfr. fr.
più complesse e globali. = deriv . da generativo. generativista, agg
generativismo. - anche sostant. = deriv . da generativo. generazionale, agg
. = voce ingl., deriv . da genoa, ant. nome ital
le provincie del genovesato. = deriv . da genovese. gentamicina, sf
studioso, esperto di geotecnica. = deriv . da geotecnica. geotermia, sf
dotta, lat. scient. gerbera, deriv . dal nome del naturalista tedesco t
di un gestuàrio completo. = deriv . da gesto, sul modello di dizionario
. = voce ingl., deriv . da una voce hindi; la var
svolazzi dello chiffon ghepardato. = deriv . da ghepardo, col suff. dei
non possono più essere rifatte. = deriv . da ghiaccio, sul modello di scalatore
gli piacciono i ghiottumi. = deriv . da ghiotto. ghisa,
di corte d'assise. = deriv . da giacobino, col suff. dei
feste di prime comunioni. = deriv . da giaguaro, col suff. dei
dentro alle rose. = deriv . da giallo. giamaicano, agg