= voce dotta, gr. 'axaqievisai, deriv . dal persiano ant. haxamaniuya,
vetro soffiato e acidato. = deriv . da acido, col suff. dei
dell'acido cloridrico. = deriv . da acido. acidùria,
a una classe sociale. = deriv . da aclassista. aclista, agg
adoperar pure in terapeutica. = deriv . da aconito. acontestuale,
la molteplicità delle cose. = deriv . da cosmo, col pref. gr
rappresentino stati di cose buone. = deriv . da consequenziale, sul modello dell'ingl
centro storico e all'estuario. = deriv . da conservazione-, cfr. ingl.
e ai conservazionisti locali. = deriv . da conservazionismo. conservazionìstico,
non molti anni fa. = deriv . da conservazionista. conservière,
industriale che fabbrica conserve alimentari. = deriv . da conserva. consiglièri,
: cattocomunismo, consociativismo. = deriv . da consociativo. consociativo,
calma e salma). = deriv . da consonante, coi suff. dei
ed efficiente sviluppo della stessa. = deriv . da consulenza. consultabile, agg
riqualificazioni dell'intelligenza. = deriv . da consumabile. consumer [konsjùmer
ingl. consumerism (nel 1979), deriv . da consumer. consumerìstico,
gli effetti della crisi. = deriv . da consumerismo. consumista,
voce ingl., propr. 'contenitore', deriv . da [to \ contain 'contenere'.
slegata dall'esperienza storica. = deriv . da contempiabile. contemplativa,
della concezione dell'arte. = deriv . da contemplativo. contemporànea, sf
maturato e si è manifestato. = deriv . da contestuale, col suff. frequent
fascismo e democrazia parlamentare). = deriv . da continuo. continuista, agg
pronto a scendere in campo. = deriv . da continuo. continuum,
... tremiti strani. = deriv . da contorsione. contorsionìstico,
un atteggiamento). = deriv . da contorsionista. contòrte,
voce dotta, lai scient. contortae, deriv . dal class, contortus, part.
imprese più grandi). = deriv . dalla locuz. in, per conto
ingl. contraception (nel 1917), deriv . dal pref. lat. contra-'contro'
l'uomo e la donna. = deriv . da contralto, coi suff. dei
impartitegli da schoenberg. = deriv . da contrappunto. contrappunzonare, tr
campo commerciale internazionale. = deriv . da contrattuale. contre [kòntr
ingl., propr. 'che controlla', deriv . dal fr. contróleur 'controllore'.
verso l'esterno della curva. = deriv . da controsterzare. controstèrzo, sm
intesi in senso controversiale'. = deriv . da controversia. controvèrtice,
una conversazione tra due persone. = deriv . da conversazione, cfr. ingl.
diminuisce il tono alcolico del vino', deriv . da [to] cool 'rinfrescare,
voce ingl. (nel 1598), deriv . dall'hindi kùli, forse dal nome
(un volume). = deriv . da copertina, col suff. dei
lavori altrui senza eseguirli personalmente. = deriv . da copiare. copolimerizzare,
. (nel sec. xviii), deriv . da coquet 'civettuolo'. coquetterie
grazia. = voce fr., deriv . da coquet 'civettuolo'. coquillage
crudi. = voce fr., deriv . da coquille 'conchiglia'. corallière,
. rar. pelletteria. = deriv . da corame. coratino,
annodato a forma di fiocco. = deriv . da cordella-, cfr. fr.
dotta, lat. scient. cordylus, deriv . dal gr. xopóéxog 'lucertola acquatica'
valore scherz.). = deriv . da cordone. cordonifórme,
riconducibile alla famiglia uraloaltaica. = deriv . da corea. core business
dal geniale micha van hoecke. = deriv . da coreografo, col suff. dei
ingl. cornish (nel 1547), deriv . da corn \ wall \, 'comovaglia'
xv, in tale signif.), deriv . dall'anglo-normanno coroner, tratto dalla