Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (6 risultati)

acquaticità che genera ed evolve. = deriv . da acquatico. acquedottìstico, agg

dotta, gr. ròcpaoia 'cattiva mescolanza', deriv . da cbcgaxog 'non mescolato'.

, gr. àxgaoia 'incontinenza, smodatezza', deriv . da àxouri]; 'intemperante'.

dotta, lat. scient. acridoidea, deriv . dal nome del genere acridium,

= dal fr. acryle, deriv . da acre 'acre aspro'.

o sociale del romanzo. = deriv . da acritico. acrobàtica, sf

Supplemento 2004 Pag.264 - Da CORETTORE a CORRAL (1 risultato)

: elementi cellulari del sangue. = deriv . da corpuscolo, col suff. dei

Supplemento 2004 Pag.265 - Da CORRELATORE a CORTICOTROPO (9 risultati)

, probabilmente dal lat. tardo cunale, deriv . da currus 'carro'.

si parla di degenerazioni correntizie. = deriv . da corrente. correntocràtico, agg

sp dal prezzo miliardario. = deriv . da corsa. corsettcrìa, sf

. negozio di tali indumenti. = deriv . da corsetto. corsuale, agg

anche dalle scelte errate. = deriv . da corso. corticalità,

pertinenza della corticalità. = deriv . da corticale. corticato,

voce dotta, lat. tardo corticatus, deriv . da cortex -iris 'corteccia'.

corticale delle ghiandole surrenali. = deriv . da cortic [ale].

di un materiale alla corrosione. = deriv . da un agg. verb.

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (6 risultati)

ameboidi delfilluminazione psichedelica. = deriv . da corvo. corvina,

'paralleli'come l'azione. = deriv . da cosa. cosalìstico,

in una naturalizzazione cosalistica. = deriv . da cosale. cosalità,

l'allusione della denuncia camusiana. = deriv . da cosale, coi suff. dei

'divinità'dell'essere. = deriv . da coscienzìal [ìsmo \.

morale umana della responsabilizzazione. = deriv . da coscienzial [ismo], col

Supplemento 2004 Pag.267 - Da COSEGRETARIO a COSMOBIOLOGIA (5 risultati)

marchingegneri della coseità organizzata. = deriv . da cosa. cosentino, agg

= voce dotta, lat. consentinus, deriv . da consentia 'cosenza'. cosfì,

squisitezze con enormi risate. = deriv . da cosmetico, col suff. dei

di cosmesi, cosmetica. = deriv . da cosmetica. cosmetologìa,

o cosmizzazione del mondo. = deriv . da cosmo, coi suff. dei

Supplemento 2004 Pag.268 - Da COSMOCHIMICA a CÓTÉ (6 risultati)

= voce dotta, lat. constantinianus, deriv . da constantinus, 'costantino', nome

. = voce ingl., deriv . da \ to] cast 'costare'.

di cui parlano. = deriv . da costruibile. costruttivismo, sm

metodo assiomatico e deduttivo. = deriv . da costruttivo-, cfr. russo konstruktivizm

nello stile di proust. = deriv . da costruttivista. cotangentòide, sf

., propr. 'quota, stima', deriv . dal lat. quota [pars]

Supplemento 2004 Pag.269 - Da CÓTELÉ a COUNT DOWN (8 risultati)

. (nel sec. xiv), deriv . da còte 'costa'. cotennòtto

persone che si sostengono mutualmen- te', deriv . dell'ant. cotin 'capanna'.

), propr. 'ballo a figure', deriv . da cotte 'sottana'; è registr

. ant. cotage 'associazione contadina', deriv . da cote 'capanna'; è registr.

. = voce di area laziale, deriv . dal lai mediev. coctigium, che

. = voce fr., deriv . da couler 'colare, scorrere'.

. (nel sec. xiv), deriv . da couler 'colare, scorrere'.

. = voce ingl., deriv . da [to] counsel 'consigliare,

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (5 risultati)

'solfato di rame'(nel 1280), deriv . dalla locuz. lat. cupri

alla fine del xii sec.), deriv . da couper 'tagliare'; è

prodotta in sicilia dall'800. = deriv . da couscous, adattamento grafico fr.

; dal lat. * consutura, deriv . dal class, consuère 'cucire'.

. (nel 1213 ca.), deriv . da couture. covarianza,

Supplemento 2004 Pag.271 - Da COVENTRIZZARE a CRACKIZZAZIONE (2 risultati)

voce ingl. (nel 1810), deriv . da \ to] crack 'spaccarsi';

voce ingl., propr. 'fenditura', deriv . da [to] crack 'rompere'.

Supplemento 2004 Pag.272 - Da CRACOVIANA a CREAZIONISTICO (2 risultati)

chiama 'crakizzazione deh'olio'. = deriv . da cracking], coi suff.

fr. cracovienne (nel 1840), deriv . dal toponimo cracovie 'cracovia', che