storico-culturali. = voce dotta, deriv . dal gr. \ évog (v
'viaggio in solitudine, isolamento', deriv . da ^ eviteùco 'vivo all'estero',
. - anche: xenofobo. = deriv . da xenofobia. xenofobi§mo (senofobismo
ossidrilico. = voce dotta, deriv . dal gr. £évog (v.
e funzionali degli organismi xeromorfi. = deriv . da xeromorfo. xeromòrfo, agg
toso. = voce dotta, deriv . dal gr. jjiiqóg (v.
. tipogr. xerografico. = deriv . da xerotipìa. xerotropismo,
dal gr. \ upiag 'pesce spada', deriv . da \ upog (v. xifos
= voce dotta, gr. lixpuxg, deriv . da \ upog (v. xifos
livello dello sterno. = deriv . da xifopago. xifòpago (sifopàgio
di molti vegetali. = deriv . da xil [osió \.
microscopio. = voce dotta, deriv . dal gr. \ uxov (v
piante vascolari. = voce dotta, deriv . dal gr. \ ùxov (v
controllate. = voce dotta, deriv . dal gr. \ iaov (v
in numerose forme isomere. = deriv . da xilene. xilidina,
vulcanizzazione della gomma. = deriv . da xili [le \.
atomo di idrogeno. = deriv . da xil [ene].
atomi di idrogeno. = deriv . da xilile. xilite,
ottenere la xiloidina? » = deriv . da xiloide. xilòlo,
stereoisomere otticamente attive. = deriv . da xilo [sio \.
diabetici. = voce dotta, deriv . dal gr. \ xixov (v
dotta, lat. scient. ximenia, deriv . dal nome del missionario spagnolo francisco
. xiphion, dal gr. iicpiov, deriv . da £lcpog (v.
orti de li principi. = deriv . da xisto. xisto (xysto
soggetto. = nome commerc., deriv . dal tema di ^ éw 'intaglio'e
voce ingl. (nel 1836), deriv . da [tó] yacht 'praticare lo
. = nome commerc., deriv . dal nome dell'inventore americano linus
sanscr., propr. 'sostegno, supporto'deriv . da yan-'afpicali indomalesi, da
voce ingl. (nel 1827), deriv . dal nome del fiume dell'ame-
e fisiologi = voce ingl., deriv . da year 'anno', di origine indeur
yoga, propr. 'unione, congiunzione', deriv . da vive nello yemen.
voce hindi, dal sanscr. yogin, deriv . da yoga (v.);
la ricostruzione = voce ingl., deriv . da yes 'sì'(v. sì2
nella filosofia cinese e in partic. = deriv . da yohimbe. yohimbina
cfr. iò-iò. yprite e deriv ., v. iprite e deriv.
e deriv., v. iprite e deriv . yuàn1, sm. invar
. sa [i \, entrambi deriv . dal lai ecce hac 'ecco qui'.
sì per tempo. = deriv . da zabatta. zabattièro,
uomo fu e savio. = deriv . da zabatta. zabattino,
, e 'l zabattare. = deriv . da zabatta. zabètta,
lingue particolari dell'italia inventati. = deriv . dal dial. zacagnar (v.
zaccarale. = etimo incerto, forse deriv . da zaccara per zachera1.
, sciatta, trasandata. = deriv . da zacchera1. zaccheróso (
sua zaccherosa invettiva. = deriv . da zacchera1. zacchétta,
zacconate a man tenente. = deriv . dalla forma dial. il sett.
qualità di finezza. = deriv . dal nome zacconi, con i suff
= voce dotta, lai zacynthìus, deriv . dal gr. zàxury&og, nome
alle prevedibili zaffate di ostilità = deriv . da zaffo1. zaffatura, sf
e, perdita vi schiva. = deriv . da zaffo2. zaffètica,