: 'cadere stamacchio': tramortito. = deriv . da starna. starnare, tr
curiosità alla vista del bosco. = deriv . da starnazzare. starnazzato,
stuzzichella, pennine paradiso. = deriv . da starnutare. starnutènte
in polvere per far starnutare. = deriv . da starnuto. starnutire (
sempre perduta. = deriv . da starnazzare. starnazzo,
a quelli dell'abrotano. = deriv . da starnutare. starnutaménto (
ovvero deh'emorroidi colle mignatte. = deriv . da starnutare. starnutatóre (
, ster- nutella. = deriv . da starnutare. starnutatòrio (
tertiolus (nel sec. xii), deriv . dal class, tertìus (v
ricorso e senza appellazione. = deriv . da terzo1. terzovigèsimo,
gavano il terzuolo. = deriv . da terzo1. terzuòlo2,
dei cavi metallici. = deriv . da tesare. tesàggio2,
tese che misurava la facciata. = deriv . da tesa, n. 5.
. 2. tesatura. = deriv . da tesare. tesatóre, sm
. tardo thesaurarium (in cassiodoro), deriv . dal class, thesaurus (v
lat tardo thesaurarius (in isidoro), deriv . dal class, thesaurus e thesaùrum
tesauraria x milia talenti. = deriv . da tesauro1. tesaurézza,
tesaurezza diecimila talenti d'oro. = deriv . da tesauro1. tesàurico,
per entro all'acqua notturna. = deriv . da tesauro1. tesaurierato (
.. ufficio del tesoriere. = deriv . da tesauriere. tesaurière {
). = voce dotta, deriv . dal gr. { h) oat
= voce dotta, gr. ©iioeìa, deriv . da @406105 (v. teseio)
, che è dal gr. @406105, deriv . da ©4oeó5, nome del mitico
©eonocpóqia 'feste in onore di demetra', deriv . da fteonotpóqog (v. tesmoforo)
cavar ciò che vogliono. = deriv . da tesoro-, cfr. fr.
buono spenditore iddio è tesoriere. = deriv . da tesoro-, cfr. fr.
= voce dotta, lat. thespiàcus, deriv . dal nome thespìae, antica città
= voce dotta, lat thespìas -àdis, deriv . dal nome thespìae, antica città
= voce dotta, lat. thespìus, deriv . dal nome thespìae, antica città
inimico si levi. = deriv . da tessaglia, nome di una regione
e nel 1450 a verona), deriv . da tessere. tessàlico (
, dal gr. 0eooaà. ixóg, deriv . dal nome ©eooaxia, regione della
= voce dotta, lat thessalìus, deriv . dal nome thessalia, regione della
, dal gr. 0eooax. óg, deriv . da ©eooaxla 'tessaglia'.
= voce dotta, lat thessalonicensis, deriv . da thessalonìca, che è dal
, ec. ec. = deriv . dal nome della città greca di tessalonica
quel panno dover avere. = deriv . da tesserando, con metatesi.
= voce di area seti, deriv . da tessere. tessèlla (
= voce dotta, lat. tessellatus, deriv . da tessella (v. tessella)
arbusculato. = voce dotta, deriv . dal lat tessellatus (v. tessellato
. = dal fr. tisserand, deriv . da tisser (v. tessere)
delle altre città fiamminghe. = deriv . da tesserando. tesserare,
= voce dotta, lat. tesserarìus, deriv . da tessera (v. tessera)
maniera di lame. = deriv . da tessere. tesserino,
chi sarà il tessiera? = deriv . da tessere, forse sul modello del
filati e di tessuti. = deriv . da tessere. tessilelanièro, agg
2. attività del tessitore. = deriv . da tessitore. tessitura1 (ant
tessitura di una roccia. = deriv . da tessitura, n. 13.
postar l'impero. = deriv . da una var. dial. di
e disarticolata dal cannone austriaco. = deriv . da tessere. tèssula,