voce dotta, lat. tardo panificare, denom . da panifex -ìcis 'fornaio comp
pane ', calabr. panizzari), denom . da pane1, col suff.
a galla la panna. = denom . da panna1. pannare2, tr
: forse da collegare a pannare1 o denom . da pano. pannaro, v
dato qualche prodromo. = denom . da panno1, con suff. dei
foce aspettando il vento! = denom . da panna1, col suff. dei
. = voce di area versiliese, denom . da pannuccio1. pannume, sm
anche il verbo panoramicare. = denom . da panoramica. panoramicita,
non so quale ammaestramento. = denom . da panorama, col suff. dei
panzanando di vostro. = denom . da panzana1. panzanata, sf
dell'arte della lana. = denom . da paonazzo, col suff. dei
che pa- pascimieggi. = denom . da [papa] scimio (v
regnano e papeggiano. = denom . da papa1, col suff. dei
mezza bestemmia fra i denti. = denom . da papero1. paperazza, sf
ventosa oscena di quella bocca. = denom . da papilla. papillectomia,
mesi uno, dì ventisette. = denom . da papa1, con suff. dei
relli e savioli. = denom . da pappagallo. pappagallata,
la canzonetta del cucù. = denom . da pappagallo, col suff. dei
lat. pappare (e papàre), denom . da pappa (v. pappa1)
(cfr. venez. papolàr), denom . da pappola. pappolata (
... aspirano. = denom . da parabolax. parabolare2,
grandi pezzi di carne. = denom . da parabola2. parabolano,
suoi elementi più suggestivi. = denom . da paracadute, per influsso dell'ingl
e il paradossare. = denom . da paradosso1. paradossàstico,
se non da se medesimo. = denom . da paradosso *, col suff.
parapher, parafer (nel 1460), denom . da paraphe, parafe (v
fr. paraffinage (nel 1875), denom . da paraffiner 'paraffinare '.
per lo stelo dei fiammiferi. = denom . da paraffina; cfr. anche fr
il medesimo con altre immagini. = denom . da parafrasi; cfr. anche fr
'di eschilo. = denom . da parafrastico. parafràstico,
voi è più bella. = denom . da paragone, col suff. dei
diligente e felice esattezza. = denom . da paragrafo. paragrafato (
e paralitichino nel proprio. = denom . da paralitico. paraliticato (part
una forma fr. * pareiliser, denom . da pareil 'uguale '. paralizzato
con sordida somiglianza paralellato. = denom . da parallelo. parallelepìpedo (
senza lasciarsi mai raggiugnere. = denom . da parallelo, col suff. dei
quegli esibiti paramenti simbolici. = denom . da paramento. paramentato, agg
per mezzo di parametri. = denom . da parametro, col suff. dei
vrare un paranco. = denom . da paranco1. paranchétto, sm
= voce dotta, lat. parasitàri, denom . da parasìtus (v.
= dal fr. parquer, denom . da pare 'parco2 '.
che pareggiava seco nell'età. = denom . da pari1, col suff. dei
che in lui si vede. = denom . da pareglio. paréglio, agg
per impagliare, apparellare. = denom . da par ella. parellìttico,
a parentar con noi. = denom . da parente1. parentare2,
= voce dotta, lat. parentare, denom . da parens -entis (v
cui applaude la moda. = denom . da pargolo, con il suff.
un processo di parkerizzazione. = denom . dal nome della ditta ingl. parker
forcina, n. n. = denom . da parlamento, n. 1-3;
, non si sono parlamentarizzati. = denom . da parlamentare3, col suff. dei