orecchiare una sintassi. = denom . da orecchia. orecchiata1,
deliziato del loro fresco. = denom . da orecchino. orecchino,
con molti a tavola. = denom . da oro, col suff. dei
= lat. volg. * auridiàre, denom . da aura 'aria, brezza
continuava ad essere in uso. = denom . da organo. organària,
., 6222), * paraulàre, denom . da parabola (v. para
ti verrà fantasia di cantare. = denom . da parnaso. parnàseo, v
e di dir villanie. = denom . da parodia; cfr. fr.
ricadere quella spesa straordinaria. = denom . da parola. parolato,
essi fanno delle parole. = denom . da parola, col suff. dei
7rce- pojjtoióto 'assimilo ', denom . da 7rapo ^ olo£ (v.
, volando, le scale. = denom . da parpaglione. parpaglióne (parpallióne
, nome d'azione da 7tapia6
li regni dentro de si. = denom . da parte. parte (ant
e participàri, forma secondaria), denom . da partìceps -icìpis (v. partecipe
parteficia teco le tue avversitadi. = denom . da partefice. parteggiaménto1, sm
tutti i miei contenti. = denom . da parte, col suff. dei
il particolareggiar de'muscoli. = denom . da particolare, col suff. dei
dotta, lat. partire e partìri, denom . da pars partis (v.
partenga alle civili questioni. = denom . da parte. partisana e
degli scoli delle strade. = denom . da partito *, n. 13
l'antica idealità pelasgica. = denom . da parvifico. parvificativo,
anni canuto parvoleg- gia. = denom . da parvolo, col suff. dei
et era disunita l'autorità. = denom . da parziale, col suff. dei
, n. 2). = denom . da parziale, col suff. dei
restano tra i legnami. = denom . da pascima], che rende il
, e pascolandovi beato. = denom . da pascolo. pascolàtico,
è 'l sommo pasquare. = denom . da pasqua; cfr. lat.
e pasquinarli a volontà. = denom . da pasquino1. pasquinata,
sulle note sincopate o legate. = denom . da passaggio, n. 37.
un lat. volg. * passare, denom . da passus (v.
'l passeggiar ben tenni. = denom . da passò1, con suff. dei
ora compunti, curvi. = denom . da passetto1. passétto1,
un nemico senza passionarsene. = denom . da passione; cfr. fr.
le passiscono con tossa. = denom . da passo3. passista,
raggiunta di sostanze appropriate. = denom . da passivo. passivato (part
mangiare a l'oche. = denom . da pasta. pastareale (
altri di godersela e pasteggiarla. = denom . iter, da pasto1. pasteggiatóre
un po'pasticciato tra loro. = denom . da pasticcio. pasticciato,
dedicarsi a tale produzione. = denom . da pasta, sul modello di panificare
dal d. e. i., denom . da pastiglia', cfr. fr.
= voce dotta, lat. pastinare, denom . da pastinum (v.
in modo confuso, male. = denom . da pastrocchio. pastròcchio, sm
. = milan. pastriignà, denom . da pastrùgn (v. pastroc
mendicanti] co'baroccoli. = denom . da pastura1. pasturato (
'patarassare': calafatare. = denom . da patarasso; cfr. anche fr
sempre un guadagno. = denom . da patente1. patentato1,
un tozzo di pane. = denom . da paternostro. paternòstro (
stabiliscono le loro case. = denom . da patria. patrice e