la radiosità del diamante. = denom . da orchestra. orchestrato (part
può far intendere. = denom . da ospitale1. ospitalàrio,
= voce dotta, lat. hospitàri, denom . da hospes -itis (v
dalla classica terra italiana. = denom . da ospizio. ospiziato (
da spedirsene in breve. = denom . da osso, col suff. dei
ossequiato qual santo. = denom . da ossequio. ossequiato (
che leggeva sui giornaletti illustrati. = denom . da ossessione. ossessionataménte,
atmosfera glaciale della società. = denom . da ossido; cfr. fr.
ossigenava non poche iniziative. = denom . da ossigeno; cfr. fr.
sulla finale d'una parola. = denom . da ossitono. ossitonìa, sf
ostacolato in nessun modo. = denom . da ostacolo. ostacolato (
in un fervente osteggiare. = denom . da oste1, col suff. dei
a bestemmiar la naja. = denom . da ostia1, n. 7.
marchese non ce ostiò. = denom . da oste2, n. 3;
d'uopo umiliarsi od ostilizzare. = denom . da ostile1, col suff. dei
bandisco (con l'ostracismo) ', denom . da satpaxov (v.
ottano di un carburante. = denom . da ottano, col suff. dei
, part. pres. di octavier, denom . da octave 'ottava '.
davanti 'e tenebrsre 'oscurare ', denom . da tenèbrae (v.
'davanti 'e testavi 'testimoniare denom . da testis (v. teste)
portare alle condizioni ottimali. = denom . da ottimale, col suff. dei
condizioni migliori. — - denom . da ottimo. ottimate (
vitto / nel pritanèo. = denom . da ottimo, col suff. dei
cliniche, e altri ancora. = denom . da ottimo, col suff. dei
non son selve da danneggiare. = denom . di ottobre. ottobrata, sf
anni l'impero ottomano. = denom . da ottomano, col suff. dei
aderente sui lavori metallici. = denom . da ottone1. ottonàrio,
audoràre 'accordare, autorizzare '(denom . da auctor -óris 'autore,
= voce dotta, lat. octuplicàre, denom . da octùplex -icis (v
a combustione interna). = denom . da ovale1, col suff. dei
che i pesci marini. = denom . da ovo1 e uovo (v.
perché muovono ancora? = denom . da ovatta. ovattato (
cose, e va rispettata. = denom . da ovulo, n. 1.
voce dotta, lat. tardo obviare, denom . da obvius (v. ovvio
= voce dotta, lat. otiàri, denom . da otlum (v. ozio)
dei mercanti di rarità orientali. = denom . da ozio, col suff. dei
dal d. e. i., denom . da ozono, col suff.
= voce dotta, lat. pabulàri, denom . da pabulum (v.
= voce dotta, lat. pacare, denom . da pax pacis (v.
, e in partic. lucch., denom . da pacca1. paccaróso
no ti pacchino '. = denom . da pacchina, dimin. di pacca1
con delle parole assurde. = denom . da pacchiuco; voce registr. dal
mari libertà e sicurezza. = denom . da pace. paciaro (
= voce dotta, lat. pacificare, denom . da pacificus (v.
. = voce piemont., denom . da paciòch 'pasticcio '.
toccheranno a voialtri. = denom . da padella, n. 15.
nel lupo suo genitore. = denom . da padre, col suff. dei
assistenza di quella matrona. = denom . da padrino1. padrinato (
temute anco dai coraggiosi. = denom . da padrone, col suff. dei
arezzo insieme con gl'inghilesi. = denom . da paese \ cfr. anche fr