andatevene baldamente. = comp . di baldo. baldante,
unghie di rosa. = comp . di barbarico. barbaficino, agg
più del contado di pescia. = comp . da barba (nel senso di '
si fortifica l'anima. = comp . da barba * radice 'e dal
= lat. mediev. barbitònsor -óris, comp . da barba e tònsor -óris
barbatelle, carducci e barbocchi. = comp . da barba 1 radice 'e occhio
). = voce dotta, comp . dal lat. cancer -cri 'cancro
e problemi. = voce dotta, comp . dal lat. cancer -cri 'cancro
simili a s inclinate. = comp . da cane e corrente (v.
cancro primitivo del fegato. = comp . da cancro2 e cirrosi (v.
maligno. = voce dotta, comp . da cancro2 e dal sufi. gr
, e anche di scrittore. = comp . di candido. candidaménto, sm
dab'agg. candificus (apuleio), comp . da candidus * candido'e facère
sedativa. = voce dotta, comp . da canfo [ra] e timolo
a la vista. = comp . dall'imp. di cangiare e da
fusser dell'oro dispregiatori. = comp . di canino. canino, agg
cannocchiale di marina. = comp . da canna * tubo 'e occhiale
vaniglia nella cipolla. = comp . di canonico1. canonicato,
: periodi canoramente atteggiati. = comp . di canoro. canorità,
un poco di elemosina. = comp . da cantare e dalla locuz. all'
selva e le lande. = comp . dall'imper. di cantare e da
/ della cantambanchina esser divisa. = comp . da canta e dalla locuz. in
di lana dello stesso colore. = comp . dall'imp. di cantare e da
prosperare cantautori ed editori. = comp . da canta [nte] e autore
. = voce scient., comp . da canto3 e plastica (v.
. = voce scient., comp . da canto3e -tornio (dal gr.
cedendo. = comp . di canuto. canutézza,
natoriamente. = comp . di canzonatorio. canzonatòrio,
nome della collina cinese di kao-ling (comp . da kao * elevato 'e ling
impressione che fossero eccitate. = comp . di caotico. caòtico,
bastoni o mazze appuntate. = comp . da capo e aguto 'acuto '
come i pazzi ragionanti. = comp . di caparbio. caparbierla, sf
l'osso maestro, oimè. = comp . da capo e arra (v.
[ecc.]. = comp . da capo e volo (v.
essere il primo a disegnarsi. = comp . da capo e fosso (v.
capifrecce portavano. = comp . dall'imp. di capire e da
aria, meglio ardano. = comp ., forse, dall'imperat. di
, piccolo uccello dei passeracei. = comp . da capo e giallo (v.
di questo lavoro bizantino. = comp . di capillare. capillaroscopìa,
). = voce dotta, comp . da capillare e dal gr. cxorréco
rigermogliavano densi. = voce dotta, comp . dal lat. capillus 'capello '
simili. = voce dotta, comp . da capo e nascente: 'che
le sue gorgheggianti effusioni. = comp . da capo e nero (v.
nella classifica di un campionato. = comp . da capo e dalla locuz. in
'(cfr. capnomante): comp . dal gr. p. ocvtt <
dell'averla capirossa. = comp . da capo e rosso (v.
rotti o inservibili). = comp . da capo e rotto (v.
addirittura fino all'oblio. = comp . di capitale'. capitana (
= dal lat. mediev. capitergium, comp . da caput 'capo, testa
si tien questo modo. = comp . di capitolare1. capitolato1,