dotta, lat. scient. firmisternia, comp . dal lat. firmus 4 saldo
dotta, lat. scient. physalospora, comp . dal gr. cpooaaéo? 4
fisamente dormiva, scoperse. = comp . di fiso. fisare,
. physarmonika (sec. xix), comp . dal gr. epuaa 4 mantice
dotta, lat. scient. physatochila, comp . dal gr. cpuaaxós, cpuo7
questa sepoltura. = comp . di fiscalel. fiscato,
del lat. plur. intermundia -orum, comp . da inter 'fra 'e
la fronte stessa. = comp . da frana e poggio (v.
poesia latina molto francamente. = comp . di franco2. francaménto,
rappresentati taluni fatti mitologici. = comp . di francesco. francescanaménte,
francescanamente « il mondo »? = comp . di francescano. francescanerìa, sf
l'anima benedetta! = comp . di francese. ff anceseri a
(sec. xii), comp . di franco e dal tema del gr
o franciosamente 'piano '. = comp . di francioso. franciosato, agg
di quaranta pose. = comp . da franco2 * che gode di franchigia
in italia? = voce dotta, comp . da franco1 e dal gr. cpixia
delle fiandre. = voce dotta, comp . da franco1 e dal gr. 91x05
sormonta sempre. = voce dotta, comp . da franco1 e dal gr. 903
ragioni economiche. = voce dotta, comp . da franco1 e dal gr. 96
). = voce dotta, comp . da franco1 e dal gr. 90vv
, francomani. = voce dotta, comp . da franco1 e dal tema del gr
anche con funzione aggettivale. = comp . dall'imp. di frangere e biada
sbriciolare la cagliata. = comp . dall'imp. di frangere e cagliata
rete metallica riempiti di ciottoli. = comp . dall'imp. di frangere e corrente
serio con quel ganimede frangicùpola. = comp . dall'imp. di frangere e cupola
il mare lascia prendere. = comp . dall'imp. di frangere e flutto
il loro frangighiaccio. = comp . dall'imp. di frangere e ghiaccio
anche con funzione aggettivale. = comp . dall'imp. di frangere e gramolatrice
anche con funzione aggettivale. = comp . dalfimp. di frangere e luce (
frangimare e frangisabbia. = comp . dall'imp. di frangere e mare
grotte frangimarosi del molo. = comp . dall'imp. di frangere e maroso
di alcool etilico. = comp . dall'imp. di frangere e mela
di due chilometri. = comp . dall'imp. di frangere e onda
arachide, granoturco). = comp . dall'imp. di frangere e panello
anche con funzione aggettivale. = comp . dall'imp. di frangere e resta
foresta frangimare e frangisabbia. = comp . dall'imp. di frangere e sabbia
frangi-schiere e distruggi-città. = comp . dall'imp. di frangere e schiera
quel frangisedere sempre alle costole. = comp . dall'imp. di frangere e sedere
(siepi frangisole). — comp . dall'imp. di frangere e sole
cipressi e di melograni. = comp . dall'imp. di frangere e vento
anche con funzione aggettivale. = comp . dall'imp. di frangere e zolla
purgativa. = voce dotta, comp . dal lat. scient. frangala '
nel parlar sputasse gemme. = comp . dall'imp. di frappare e mondo
fornir i giorni miei. = comp . da fra1 e porre (v.
in un'arietta classica. = comp . di un agg. * frasastico,
essere brutale. = voce dotta, comp . dal gr. « ppàoi? 4
da manna. = voce dotta, comp . da frassino e coltore (sul modello
da manna. = voce dotta, comp . da frassino e coltura (sul modello
ho veduto il cavaliere! = comp . di fra1 e stagliare (v.
che ho ricevuto la vostra. = comp . di frastagliato. frastagliato (