fili. = voce dotta, comp . da fotografia] e telegrafia (v
, ecc. = voce dotta, comp . da fotografia] e teodolite (v
selezionati. = voce dotta, comp . dal gr. qpcòg cptùxóg 4 luce
artificiale. = voce dotta, comp . dal gr. cpcòg cpcùxóg 4 luce
). = voce dotta, comp . dal gr. cp&g cpcaxóg 4 luce
danesi. = voce dotta, comp . da fotografia] e dall'astratto
fotoincisione. = voce dotta, comp . da fotografia] e tipografia (v
. = voce dotta, comp . da fotografia] e topografia (v
di sbarramento = voce dotta, comp . dal gr. cpcòg cptoxóg 4 luce
ordinata di foto = voce semidotta, comp . da fotografia] e transigrafie (
medie. = voce dotta, comp . da fotografia] e dal gr.
). = voce dotta, comp . dal gr. epeót; q>tùtós '
sostanze nutritive. = voce dotta, comp . dal gr. cpòbg cpcùtói; *
primitivo). = voce dotta, comp . dal gr. < pc5 <;
della luce. = voce dotta, comp . dal gr. « p&c cpcoxói;
. fotomoltiplicatore. = voce semidotta, comp . dal gr. cpw? < pcùtó
fotografica. = voce semidotta, comp . da fotografia] e visione (v
luce. = voce dotta, comp . dal gr. < ptò <;
della fotografia. = voce dotta, comp . da fotografia] e zincografia (v
rilievo. = voce dotta, comp . da fotografia] e zincotlpia.
il letto maritale. = comp . dall'imp. di fottere e finestra
perciò sua metamorfosi finisce. = comp . dall'imp. di fottere e vento
dotta, lat. scient. phoxinopsis, comp . dal gr. « polivo *
rintanano. = voce inglese, comp . da fox * volpe, e dall'
. propriamente 'passo della volpe ', comp . da fox * volpe 'e
levato il peso moderatore. = comp . di fracassoso. fracassosità, sf
senza far più i fraccurradi. = comp . da fra 'frate 'e dal
il tempo nostro. = comp . di fracido. fracidare, intr
delle vele. = voce dotta, comp . da fracto-, dal lat. fractus
temporalesco. = voce dotta, comp . da fracto-, dal lat. fractus
brandelli irregolari. = voce dotta, comp . da fracto-, dal lat. fractus
dotta, lat. scient. frdgifer, comp . dal lat. tardo fraga *
a far più forti operazioni. = comp . di fragile. fràglia (ant
basidio pluricellulare. = voce dotta, comp . dal gr. < ppàyp. og
dei belemnoidei. = voce dotta, comp . dal gr. (pp ^ yp-og
cellule. = voce dotta, comp . dal gr. cppdcypo *; *
funghi. = voce dotta, comp . dal gr. cppdcyh. o <
bottiglie di spumante. = comp . da fragola e arancione (v.
per la via di foggia. = comp . di fragoroso. fragoróso,
« egli ha franteso ». = comp . da fra, indicante ostacolo, e
a darle assalto. = comp . di frale. fralézza,
vera e breve storia. = comp . da fra1 e mano (v.
sospetto, un misterioso riferimento. = comp . di frammentario. frammentarietà, sf
appartenenti agli esseri soprannaturali. = comp . da fra1 e mescere (v.
parte del loro rigore. = comp . da fra1 e mescolare (v.
la lingua / come lui. = comp . da fra1 e da mettere (v
dal medesimo favori ed arbitrii. = comp . da fra1 e mezzo (v.
frammezzo, che è amenissimo. = comp . da fra1 e mezzo (che ha
e già le man frammischiano. = comp . da fra e mischiare (v.
biglietti di piccolo taglio. = comp . da fra e misto, dal lat