luminose. = voce dotta, comp . dal gr. cpcot; (ptùxóq
super = voce dotta, comp . da fotografici] e matrice (v
termoelettrica. = voce dotta, comp . da fotografia] e meccanica (v
che utilizzano = voce dotta, comp . dal gr. < pcó <;
che hanno tanto potere = voce dotta, comp . da fotografia] e micrografia (v
dietro le = voce dotta, comp . da fotografia] e metallografia (v
ott. determi = voce dotta, comp . da fotografia] e miniatura (v
studia e con = voce dotta, comp . da fotografia] e mitragliatrice (v
astronomica o stellare: = voce dotta, comp . da fotografìa] e modella (v
: quella che si = voce dotta, comp . dal gr. gsq cpcoxóc *
voce dotta, dal fr. photométrie, comp . dal gr. cptò? sieme alcune
binaria: stella = voce dotta, comp . da fotografia] e montaggio (v
. strumento usato per = voce dotta, comp . dal gr. cp&c « pcoxó?
, e fo = voce dotta, comp . da fotografia] e mosaico (v
in cui si confronta = voce dotta, comp . dal gr. epto? cptoxó?
composite). = voce dotta, comp . dal gr. < pa> <;
dal nucleo. = voce dotta, comp . dal gr. eptò? cptoxói;
è bella. = voce dotta, comp . da fotografia] e novella (v
. = voce dotta, comp . dal gr. < pa> <;
dalla luce. = voce dotta, comp . dal gr. (p£> <;
dei vegetali. = voce dotta, comp . dal gr. cpcoxóc 4 luce '
scala. = voce dotta, comp . da fotografia] e pianta (v
batteria solare. = voce dotta, comp . dal gr. < pcò <;
dotta, lat. scient. photoplancton, comp . dal gr. cp& <;
radiazioni luminose. = voce dotta, comp . dal gr. < pcò <;
tela. = voce dotta, comp . da fotografia] e porcellana (v
dotta, lat. scient. phótopsia, comp . dal gr. cpèjg tpnitóq
. = dal fr. photorama, comp . da photo [graphie] 4 fotografia
reazione fotochimica. = voce dotta, comp . dal gr. q>& <; cpcoxóg
luminosi. = voce dotta, comp . dal gr. cpcóg ipcoxóg 4 luce
fotocronista. = voce semidotta, comp . da fotografia] e dall'italianizzazione
. fotoconduttivo. = voce dotta, comp . dal gr. « pcóg cpcoxóg *
fotoconducibilità. = voce dotta, comp . dal gr. cpcóg cpcoxóg 4 luce
aerea. = voce dotta, comp . da fotografia] e ricognitore (v
di gite e scampagnate. = comp . da foto, abbrev. di fotografia
contatto. = voce dotta, comp . da fotografia] e riproduttore (v
è male. = voce dotta, comp . da fotografia] e romanzo (v
spegnimento. = voce dotta, comp . dal gr. cpax; cpwxóg 4
fr. photosculpture (nel 1887), comp . da photo [grafie] 4
fototropismo). = voce dotta, comp . dal gr. < ptòg < pcoxóg
radiazioni luminose. = voce dotta, comp . dal gr. < p<òg cptoxóg 4
prestabilita. = voce dotta, comp . da fotografia] e dall'ingl.
. = = voce dotta, comp . dal gr. qjcóg q>coxóg 4 luce
di gelatina. = voce dotta, comp . da fotografia] e silografia (v
fotografico). = voce dotta, comp . dal gr. cpàx; cpcoxóg 4
sostanza). = voce dotta, comp . dal gr. ^ p&g cptoxóg4 luce
terreno. = voce dotta, comp . da fotografia] e stereografo (v
fotografico. = voce semidotta, comp . da fotografia] (v.)
. fototattismo. = voce dotta, comp . dal gr. qpcòg cpcoxóg 4 luce
immagine. = voce dotta, comp . da fotografia] (v.)